Oggi, 15 marzo 2025, i rappresentanti del partito Azione hanno incontrato i cittadini del XIII Municipio presso piazza Ormea per presentare il progetto del BRT – Bus Rapid Transit e le sue future implicazioni. L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di illustrare come questa soluzione possa essere implementata in tempi brevi, grazie alla disponibilità di strumenti adeguati da parte del Comune.
Il progetto BRT
Il BRT si presenta come un’alternativa immediata e praticabile, come ha sottolineato il consigliere regionale e segretario romano di Azione, Alessio D’Amato. Durante l’incontro, D’Amato ha espresso soddisfazione per la decisione dell’assessore Patanè di accogliere la proposta di Azione Roma, che mira a collegare Casalotti con la metro A Battistini. Questa richiesta è stata portata avanti dai consiglieri comunali Flavia De Gregorio e Antonio De Santis attraverso una mozione presentata in Campidoglio, insieme a una petizione sostenuta dalla consigliera Claudia Finelli e da centinaia di cittadini.
Proposte per migliorare i collegamenti
Negli ultimi anni, il territorio ha assistito a una serie di proposte per migliorare i collegamenti, tra cui una metropolitana giudicata irrealizzabile, il progetto di una funivia poi cancellato e l’idea di un people mover che non ha mai preso forma. In questo contesto, il Bus Rapid Transit emerge come l’unica soluzione concreta e efficiente per garantire un collegamento moderno con Casalotti, evitando l’utilizzo della via Boccea, nota per il suo traffico congestionato.
Fondi e realizzazione del progetto
Durante l’incontro, i rappresentanti di Azione hanno ribadito che i fondi necessari per il progetto possono essere stanziati direttamente dal Comune, senza dover attendere l’intervento di altri enti. “È fondamentale trasformare questa proposta in realtà , senza ulteriori rinvii. Il BRT è realizzabile e il Comune ha gli strumenti per intervenire immediatamente”, hanno concluso i membri del partito.
Dialogo tra cittadini e rappresentanti politici
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra i cittadini e i rappresentanti politici, evidenziando la necessità di trovare soluzioni pratiche per migliorare la mobilità nella zona.