La Nato avvia la missione Eastern Sentry sul fronte orientale, Mosca: “I droni non erano nostri, pronti a collaborare con Varsavia”

Marianna Perrone

Settembre 13, 2025

La Russia ha manifestato la sua disponibilità a collaborare con la Polonia in merito all’indagine sul recente episodio che ha coinvolto droni nel territorio polacco. Questa dichiarazione è stata rilasciata da Vassily Nebenzia, rappresentante permanente della Russia presso le Nazioni Unite, durante una riunione del Consiglio di Sicurezza tenutasi il 13 settembre 2025.

La posizione della Russia

Nebenzia ha sottolineato che il Ministero degli Esteri russo è pronto a partecipare attivamente all’inchiesta, evidenziando l’importanza di un approccio collaborativo. “Se la parte polacca è realmente interessata a diminuire le tensioni anziché alimentarle, invitiamo i nostri colleghi polacchi a considerare queste proposte”, ha affermato il diplomatico russo. La sua dichiarazione si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza nella regione, dove l’uso di droni ha sollevato interrogativi sulle potenziali minacce e sulle misure da adottare per garantire la sicurezza dei confini.

Il contesto dell’incidente

L’incidente che ha portato a questa dichiarazione è avvenuto nelle ultime settimane, quando diversi droni sono stati avvistati nello spazio aereo polacco, suscitando allerta tra le autorità locali. L’episodio ha sollevato interrogativi sulla sorveglianza aerea e sull’integrità del territorio nazionale, portando a una richiesta di chiarimenti da parte di Varsavia. La Polonia, storicamente attenta alle questioni di sicurezza, ha reagito con fermezza, avviando un’indagine per identificare l’origine e il motivo dell’incursione aerea.

Le implicazioni diplomatiche

La proposta di cooperazione da parte della Russia si inserisce in un quadro più ampio di relazioni diplomatiche tra Mosca e Varsavia, che negli ultimi anni hanno oscillato tra tensioni e tentativi di dialogo. Nebenzia ha invitato la Polonia a evitare “la diplomazia del megafono” nelle sedi multilaterali, suggerendo che un approccio più diretto e costruttivo potrebbe portare a risultati migliori. Questo appello riflette un desiderio di Mosca di stabilire un canale di comunicazione più efficace e di ridurre le tensioni esistenti.

Il futuro della cooperazione tra Russia e Polonia dipenderà dalla volontà di entrambe le parti di impegnarsi in un dialogo sincero e produttivo, soprattutto in un momento in cui la sicurezza regionale è un tema di primaria importanza.

×