La ministra Santanchè si prepara per il Wttc a Roma dopo il G20 in Sudafrica

Marianna Perrone

Settembre 13, 2025

Al termine della Riunione Ministeriale del Turismo del G20, tenutasi il 2 e 3 ottobre 2025 nella provincia dell’Mpumalanga, in Sudafrica, all’interno del famoso Parco Kruger, la Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha avuto un incontro con membri della comunità italiana presso il Club Italiano di Johannesburg.

Riunione ministeriale del turismo

Durante un’intervista con l’agenzia ANSA, Santanchè ha sottolineato che i rappresentanti delle nazioni partecipanti hanno espresso un forte consenso sulla necessità di una visione strategica condivisa per garantire che il turismo rimanga un tema centrale nell’agenda politica internazionale. I Ministri presenti hanno concordato sull’importanza di sostenere il turismo come motore di sviluppo sostenibile e inclusivo, facendo riferimento agli obiettivi già delineati durante il primo storico G7 Turismo, che si è svolto sotto la presidenza italiana nel 2024.

Connettività aerea globale

Nel corso dell’incontro, la Ministra ha evidenziato la rilevanza dello sviluppo della connettività aerea globale, un argomento cruciale per il settore. Ha citato l’esempio di ITA, che ha avviato nuove rotte aeree, affermando che senza un adeguato trasporto aereo non è possibile promuovere il turismo.

Questioni trattate al parco kruger

Le questioni trattate nei giorni scorsi nel Parco Kruger, tra cui la trasformazione digitale, il turismo rigenerativo e la sostenibilità ambientale, saranno ulteriormente approfondite durante il WTTC (World Travel & Tourism Council). La 25ª edizione del Vertice Globale si svolgerà a Roma dal 28 al 30 settembre 2025, evento che Santanchè ha definito di fondamentale importanza.

Importanza del global summit in italia

La Ministra ha sottolineato che non si era mai tenuto un Global Summit in Italia, evidenziando come questo rappresenti un passo significativo per posizionare il Paese al centro delle politiche turistiche globali. Si prevede la partecipazione di oltre 1000 stakeholder e leader del settore turistico da tutto il mondo, nonché la presenza di almeno 15 Ministri e numerose delegazioni che si riuniranno per discutere le sfide e le opportunità del settore. Tra gli ospiti di rilievo ci sarà anche Andrea Bocelli, figura conosciuta a livello internazionale.

Affrontare il sovraturismo

Santanchè ha inoltre affrontato la questione del sovraturismo, riconoscendo i problemi che affliggono molte città turistiche famose, ma ha rimarcato l’importanza del turismo come fonte di sviluppo economico. Ha esortato a lavorare per promuovere il “under tourism“, ovvero il turismo nelle aree meno frequentate.

Valorizzare l’undertourism

«Mi occupo molto dell’undertourism. Il 75% dei turisti che visitano l’Italia si concentra nel 4% del nostro territorio nazionale. È essenziale valorizzare le aree interne e le isole minori, che offrono molteplici attrattive. Per questo motivo, sto ponendo particolare attenzione all’undertourism, un tema che deve essere affrontato anche a livello globale. Il turismo genera ricchezza, crea posti di lavoro e ha un impatto significativo sul PIL di molti Paesi. Ho potuto constatare anche qui al G20 che l’undertourism è uno dei punti centrali di discussione», ha concluso la Ministra Santanchè.

×