Kirk sollecita a Trump l’imposizione di sanzioni per il Brasile riguardo a Bolsonaro

Marianna Perrone

Settembre 13, 2025

L’influencer Charlie Kirk, noto per le sue posizioni conservatrici, è stato tragicamente ucciso da un cecchino nello Utah il 15 aprile 2025. Prima della sua morte, Kirk aveva espresso preoccupazioni riguardo alla situazione politica in Brasile, chiedendo esplicitamente all’ex presidente Donald Trump di adottare misure più severe nei confronti del paese sudamericano. In particolare, Kirk aveva suggerito di aumentare i dazi e, se necessario, di imporre sanzioni contro il Brasile, a causa di quello che definiva il “comportamento imprudente e immorale” della Corte Suprema brasiliana nel processo che coinvolgeva l’ex presidente Jair Bolsonaro.

Le dichiarazioni di Kirk e le azioni di Trump

Queste affermazioni risalgono a marzo 2025, quattro mesi prima che Trump, attuale presidente degli Stati Uniti, decidesse di annunciare un incremento delle tariffe del 50% sulle importazioni brasiliane e di sanzionare il giudice Alexandre de Moraes, incaricato del caso contro Bolsonaro. La rivista Veja ha riportato dettagli su queste dinamiche, evidenziando il forte legame tra le dichiarazioni di Kirk e le successive azioni politiche di Trump.

Il programma radiofonico di Kirk

Durante il suo programma radiofonico, The Charlie Kirk Show, l’influencer aveva esortato il presidente americano a intraprendere azioni concrete, sottolineando che i magistrati brasiliani avevano anche limitato la libertà di espressione su piattaforme come X e altre reti sociali. Kirk ha sempre sostenuto l’importanza della libertà di parola e ha criticato aspramente le decisioni della Corte Suprema brasiliana, ritenendole una minaccia per i diritti civili.

Reazioni alla morte di Kirk

La morte di Charlie Kirk ha suscitato shock e tristezza tra i suoi sostenitori e nel panorama politico americano. La sua figura, che ha sempre cercato di unire le istanze conservatrici e le preoccupazioni internazionali, lascia un vuoto significativo nel dibattito pubblico, mentre le sue richieste di intervento da parte degli Stati Uniti sul Brasile potrebbero avere ripercussioni sulle relazioni tra i due paesi.

×