Alessandro Baricco, noto scrittore e drammaturgo, torna a calcare il palcoscenico del Romaeuropa Festival con un evento imperdibile: “Novecento: il duello”. Questo spettacolo si terrà il 16 settembre 2025 presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. L’incontro, concepito in collaborazione con Alessio Bertallot e Stefano Bollani, è realizzato grazie al supporto dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Baricco sarà affiancato dal pianista Bollani e dal trombettista Enrico Rava, promettendo un’esperienza ricca di emozioni e sonorità .
Il confronto tra Novecento e Jelly Roll Morton
Il nuovo spettacolo di Baricco trae ispirazione dal suo celebre testo “Novecento”, che ha conosciuto molteplici reinterpretazioni, dalla letteratura al cinema, passando per il fumetto e la musica. In questa occasione, l’autore presenta una versione rinnovata, arricchita dalla presenza di due talentuosi musicisti. Il protagonista, Novecento, rappresenta la complessità e la vivacità di un’epoca, capace di assorbire influenze musicali diverse, dal jazz al folk, e di ricrearle in modo unico. Dall’altra parte, si trova Jelly Roll Morton, figura iconica del jazz, che si imbarca su un transatlantico con l’intento di sfidare Novecento, la cui notorietà lo infastidisce.
Il percorso artistico di Baricco e dei musicisti coinvolti
Alessandro Baricco è un autore di grande successo, noto non solo per le sue opere letterarie, ma anche per il suo lavoro in televisione come conduttore e saggista. Il suo quarto saggio, “I Barbari” (2006), ha analizzato le intersezioni tra la scrittura e la trasformazione culturale indotta dalla digitalizzazione. Nel suo ultimo libro, “The Game” (2018), Baricco ha ampliato la sua riflessione sull’impatto della rivoluzione digitale, esaminando le sue conseguenze sul pensiero umanistico e sulla cultura contemporanea. Il suo romanzo più recente, “Abel”, è stato pubblicato nel 2023, continuando a dimostrare la sua versatilità come scrittore.
Stefano Bollani, con una carriera che spazia tra jazz e musica classica, ha collaborato con artisti di fama mondiale, inclusi Chick Corea e Bill Frisell. La sua presenza nel programma “Via dei Matti Numero Zero” di Rai 3 ha ulteriormente consolidato il suo successo. Enrico Rava, considerato uno dei jazzisti italiani più influenti a livello internazionale, ha una carriera che risale agli anni Sessanta e ha collaborato con leggende del jazz come Joe Henderson e Pat Metheny. Rava, che ha ricevuto numerosi premi, tra cui il titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere in Francia, continua a innovare con progetti che coinvolgono giovani musicisti, come il quintetto “Fearless Five”.
L’unione di questi talenti sul palco promette un’esperienza unica e coinvolgente, che celebra la musica e la parola in un dialogo vibrante e appassionato.