Medico abbandona paziente sedato in sala operatoria per un incontro con l’infermiera, la sua giustificazione: “Ero stressato”

Egidio Luigi

Settembre 12, 2025

Il 16 settembre 2023, un episodio controverso ha coinvolto Suhail Anjum, un anestesista consulente di 44 anni con una carriera consolidata presso il Tameside Hospital, situato nella regione di Greater Manchester. Durante una procedura chirurgica programmata, si sono verificati eventi che hanno sollevato interrogativi sulla sua condotta professionale. L’ospedale, parte integrante del sistema sanitario britannico (NHS), ha scelto di non commentare ufficialmente l’accaduto, lasciando che le autorità competenti si occupassero della questione.

Le indagini e il ruolo del medical practitioners tribunal service

Il nome di Suhail Anjum è stato inserito nell’elenco dei medici soggetti a indagine da parte del Medical Practitioners Tribunal Service (MPTS), l’ente responsabile della valutazione dell’idoneità dei professionisti sanitari nel Regno Unito. Attualmente, l’udienza è in corso e si prevede che continui fino al 17 settembre 2025, un periodo significativo che sottolinea la complessità del caso. Il General Medical Council (GMC), l’autorità che ha avviato le accuse contro Anjum, ha descritto la sua condotta come “inaccettabile e non professionale”, segnalando la gravità della situazione.

Il contesto dell’ospedale e le implicazioni per il sistema sanitario

Il Tameside Hospital, dove Anjum ha esercitato la sua professione, è un’importante struttura sanitaria che offre una vasta gamma di servizi medici alla comunità locale. La mancanza di dichiarazioni ufficiali da parte dell’ospedale suggerisce un approccio cauto e strategico, mentre le autorità regolatorie si adoperano per chiarire i dettagli dell’incidente. La situazione di Anjum non solo solleva interrogativi sulla sua carriera, ma pone anche interrogativi più ampi sulla supervisione e la responsabilità all’interno del sistema sanitario britannico.

Le indagini in corso rappresentano un momento cruciale per il MPTS e il GMC, che devono garantire che standard elevati di professionalità siano mantenuti nel settore medico. La comunità sanitaria osserva con attenzione l’evoluzione della vicenda, consapevole che le decisioni prese in questo caso potrebbero avere ripercussioni significative sul futuro di Anjum e sull’integrità del sistema sanitario nel suo complesso.

×