LetteraFutura, la fellowship letteraria nazionale dedicata alle scrittrici esordienti, ha avviato ufficialmente la sua V edizione, annunciando i cinque romanzi inediti finalisti del concorso durante l’evento “Il Tempo delle donne”. I titoli selezionati sono: Un castello di tufo di Alessia Burzotta, Età dell’oro di Francesca Castro, La costellazione del pesce di Valentina Fornelli, Non lo diremo di Samantha Mammarella e Fuori campo di Luisa Morfini.
Temi e narrazioni delle opere finaliste
Le opere finaliste affrontano una varietà di temi che spaziano dall’identità segreta alle dynamiche delle famiglie borghesi, dalle carriere scientifiche alla vita ai margini della società. Questi romanzi trattano anche questioni legate all’adolescenza, esplorando fragilità e ombre, e analizzano il lavoro di cura con un realismo incisivo. Le storie si confrontano con istanze politiche globali, toccando argomenti delicati come l’autismo, l’incarcerazione e i legami familiari complessi e imprevedibili. Ogni autore porta una voce unica e originale, contribuendo a un panorama letterario ricco e variegato. LetteraFutura ha selezionato queste cinque opere per rappresentare la creatività e la freschezza delle scrittrici emergenti.
Proclamazione e pubblicazione del vincitore
La cerimonia di proclamazione della scrittrice vincitrice si svolgerà a Roma nel mese di ottobre 2025, in concomitanza con il Festival inQuiete. Il romanzo che si aggiudicherà il primo premio verrà pubblicato dalla casa editrice Solferino entro aprile 2026. Prima della pubblicazione, l’autrice selezionata firmerà un contratto di edizione e parteciperà a un processo di editing e pubblicazione, supportata dalle professionalità della casa editrice. Questo approccio mira a garantire che il lavoro finale sia di alta qualità e pronto per il mercato.
Tour promozionale e organizzazione del festival
Il lancio del romanzo vincitore prevede un tour promozionale dell’autrice, che si articolerà in otto tappe di presentazione del libro su tutto il territorio nazionale. Queste presentazioni saranno organizzate e curate dal Festival inQuiete, che è sotto la direzione di Barbara Kenny, Francesca Mancini, Barbara Piccolo e Maddalena Vianello. La giuria che ha selezionato i romanzi in gara è presieduta da Loredana Lipperini e include nomi noti come Maria Rosa Cutrufelli, Paolo Fallai, Valentina Farinaccio e altri esperti del settore. LetteraFutura, promossa dall’Associazione Mia in collaborazione con la casa editrice Solferino, beneficia anche del supporto di Bper Banca, che contribuisce a rendere possibile questa iniziativa dedicata alla promozione della letteratura femminile emergente.