Dal 23 settembre 2025, Roma ospiterà un ciclo di incontri dedicati alla creatività contemporanea, intitolato “Lezioni di Creatività Contemporanea”. Questa iniziativa, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Fondazione Musica per Roma, giunge alla sua seconda edizione. Il progetto si propone di analizzare il processo creativo, le fonti di ispirazione e l’impatto culturale di opere e progetti nel contesto attuale, attraverso le esperienze di cinque figure di spicco nel campo delle arti visive, della fotografia, dell’architettura, del design e della moda.
Apertura della rassegna
L’apertura della rassegna avverrà martedì 23 settembre alle ore 19.30 presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”. Il primo relatore sarà Pietrangelo Buttafuoco, noto presidente della Fondazione La Biennale di Venezia, scrittore e giornalista. Buttafuoco presenterà la visione curatoriale di Koyo Kouoh, recentemente scomparsa, che aveva ricevuto l’incarico di dirigere la Biennale Arte 2026.
Relatori di alto profilo
Il ciclo di incontri proseguirà con una serie di relatori di alto profilo. Giovedì 9 ottobre, Carlo Ratti, urbanista di fama mondiale e docente al Massachusetts Institute of Technology (MIT), condividerà la sua esperienza e le sue idee innovative. Lunedì 3 novembre sarà la volta di Maurizio Marinella, stilista e imprenditore, riconosciuto come uno dei principali interpreti della tradizione sartoriale italiana. Il fotografo Olivo Barbieri, le cui opere sono esposte in importanti collezioni pubbliche e private a livello globale, interverrà lunedì 24 novembre. Infine, domenica 30 novembre, Vincenzo Castaldo, direttore creativo di Pomellato, condividerà la sua profonda conoscenza del linguaggio contemporaneo nel campo del gioiello e della moda.
Opportunità di riflessione
Questi eventi non solo offriranno l’opportunità di ascoltare i racconti di professionisti di calibro internazionale, ma rappresenteranno anche un’importante occasione di riflessione sul ruolo della creatività nella società contemporanea.