Il Mercato Internazionale Audiovisivo (MIA) si prepara a tornare a Roma dal 6 al 10 ottobre 2025, con la sua undicesima edizione. Dopo il successo dell’edizione del 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 2800 professionisti del settore, il MIA si svolgerà nelle storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini, confermandosi come un evento di riferimento per l’industria audiovisiva globale.
Un evento di portata internazionale
Quest’anno, il MIA ha ricevuto circa 500 progetti provenienti da 81 paesi di tutti i continenti, con l’obiettivo di promuovere la co-produzione. Tra questi, saranno presentati 62 progetti selezionati, che includono opere di animazione, documentari, serie drammatiche e film. L’evento è organizzato da ANICA, sotto la presidenza di Alessandro Usai, e da APA, presieduta da Chiara Sbarigia. La direzione artistica è affidata a Gaia Tridente, al suo quarto anno alla guida del MIA.
Una nuova veste grafica e una campagna innovativa
Il MIA si presenta con una nuova identità visiva e una campagna di comunicazione dal titolo “All Stories lead to MIA“, che reinterpreta Roma come fulcro creativo dell’industria audiovisiva. Ispirata al celebre detto “Tutte le strade portano a Roma“, la campagna utilizza un linguaggio visivo contemporaneo, posizionando la città eterna al centro di un mondo illustrato che si estende a tutti i continenti, a partire da Piazza Barberini, sede dell’evento.
Novità del programma 2025
Tra le novità di quest’edizione, spicca il Book Adaptation Forum (BAF), un programma volto a favorire la sinergia tra il settore editoriale e quello audiovisivo, realizzato grazie al supporto della Fondazione Roma Lazio Film Commission. Inoltre, il MIA introduce Apollo Series, un nuovo programma di formazione sviluppato in collaborazione con il Series Mania Institute e il Goteborg Film Festival TV Drama Vision.
Un’altra iniziativa interessante è UNBOX | Short Film Days, un evento dedicato ai cortometraggi, che entra quest’anno nel programma ufficiale del MIA, in collaborazione con Alice nella Città . Non mancheranno i workshop di Vertical AI, organizzati da Largo.ai, una piattaforma leader nell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore audiovisivo, con il supporto di Creative Europe Media, e l’Industry Insider Bootcamp, un’opportunità formativa curata dalla United Talent Agency (UTA).
Un punto di riferimento per l’industria audiovisiva
Il MIA si distingue come l’unico evento del settore a coprire tutti i generi dell’audiovisivo. Concepite come eventi curatoriali, le attività del MIA offrono spazi specifici per animazione, documentari, serie drammatiche e film. L’evento è progettato per soddisfare le esigenze di diversi generi e formati, sia per la distribuzione cinematografica che per il consumo televisivo e sulle piattaforme di streaming.
Il MIA rappresenta un’importante piattaforma B2B per l’ecosistema globale dell’audiovisivo, dove è possibile esplorare il potenziale di modelli narrativi, produttivi e distributivi diversificati, pensati per pubblici differenti. Un’attenzione particolare è dedicata alle tecnologie innovative applicate alla produzione e allo storytelling. Il Made in Italy continua a occupare una posizione centrale nel MIA, che si afferma come piattaforma di eccellenza, capace di valorizzare talenti e contenuti italiani, inserendoli nelle dinamiche e nelle opportunità del panorama internazionale.