Panama avvia la decarbonizzazione del settore marittimo grazie al supporto dell’Ue

Egidio Luigi

Settembre 11, 2025

Panama sta elaborando un piano per la decarbonizzazione del settore marittimo, un passo cruciale per allinearsi alle linee guida stabilite dalle Nazioni Unite. L’annuncio è stato fatto da Alexander De Gracia, amministratore dell’Autorità marittima del Paese centroamericano, durante un incontro tenutosi il 5 gennaio 2025 con Arthur James, consulente dell’Unione Europea, che fornirà supporto tecnico per lo sviluppo della proposta.

Il programma di decarbonizzazione

De Gracia ha comunicato che una bozza del programma è attesa entro i prossimi cinque mesi. L’iniziativa si propone di creare le condizioni necessarie per posizionare Panama come una meta attraente per gli investimenti nel settore dei combustibili alternativi, che rappresentano uno dei pilastri fondamentali del progetto. La strategia mira a promuovere un ambiente favorevole per le aziende che desiderano investire in soluzioni sostenibili, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di carbonio nel settore marittimo.

L’importanza di questo piano non è solo economica, ma anche ambientale. La decarbonizzazione del settore marittimo è essenziale per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e per rispettare gli obiettivi globali di sostenibilità. Panama, grazie alla sua posizione strategica e alla sua infrastruttura portuale, ha il potenziale per diventare un leader nella transizione verso pratiche più sostenibili nel commercio marittimo.

Il ruolo dell’Unione Europea

Durante l’incontro, James ha evidenziato l’importanza dell’assistenza tecnica fornita dall’Unione Europea per lo sviluppo della tabella di marcia. “Ci permetterà di avere una base di riferimento e una diagnosi della situazione attuale, per identificare le azioni da intraprendere, la direzione del settore e gli strumenti necessari per rispettare gli impegni”, ha spiegato. Questo supporto è fondamentale per garantire che il piano di decarbonizzazione non solo sia ambizioso, ma anche realizzabile e sostenibile nel lungo termine.

L’Unione Europea sta collaborando con Panama per sviluppare strategie che possano essere implementate efficacemente, tenendo conto delle specificità locali e delle migliori pratiche internazionali. La sinergia tra le istituzioni panamensi e quelle europee rappresenta un passo significativo verso la creazione di un settore marittimo più sostenibile e innovativo.

La realizzazione di questo piano di decarbonizzazione non solo contribuirà a migliorare l’immagine di Panama a livello internazionale, ma avrà anche un impatto positivo sull’economia locale, creando nuovi posti di lavoro e opportunità nel settore dei combustibili alternativi.

×