Martedì si svolgerà a Bruxelles la conferenza stampa di von der Leyen e Draghi

Egidio Luigi

Settembre 11, 2025

Martedì 7 ottobre 2025, la presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, si incontrerà a Bruxelles con l’ex presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, per una conferenza che celebra il primo anniversario del rapporto sulla Competitività. L’incontro, intitolato “Un anno dopo il Rapporto Draghi”, ha come obiettivo quello di valutare l’impatto del documento redatto da Draghi, che è diventato un punto di riferimento per le politiche di competitività dell’Unione Europea.

Opportunità di analisi dei progressi

L’evento rappresenta un’importante opportunità per analizzare i progressi realizzati dalla Commissione Europea in relazione ai suggerimenti contenuti nel rapporto. Secondo una nota ufficiale dell’ente, l’esecutivo europeo ha già intrapreso azioni decisive su vari fronti. Tra le priorità indicate ci sono la necessità di colmare il divario nell’innovazione, attraverso iniziative come il lancio delle gigafabbriche di Intelligenza Artificiale e lo sviluppo di una strategia quantistica europea. Inoltre, è prevista una strategia specifica per le start-up e le scale-up, insieme all’iniziativa “Choose Europe”, mirata ad attrarre talenti come scienziati, ricercatori e professionisti altamente qualificati all’interno del continente.

Miglioramento dell’accesso ai finanziamenti

Un altro aspetto fondamentale riguarda il miglioramento dell’accesso ai finanziamenti. La Commissione sta lavorando attivamente per sviluppare l’Unione del risparmio e degli investimenti, mentre al contempo si sta cercando di semplificare le procedure per le imprese. Questo include l’adozione di sei pacchetti “omnibus” di semplificazione e l’implementazione di una nuova strategia per il mercato unico.

Decarbonizzazione e obiettivi climatici

La competitività è anche strettamente legata agli obiettivi di decarbonizzazione. A tal proposito, è stato presentato il Clean Industrial Deal, che offre un quadro aggiornato per gli aiuti di Stato e per lo sviluppo di piani d’azione settoriali, in particolare per i settori dell’automobile, dell’acciaio e dei prodotti chimici. La Commissione si impegna a garantire maggiore prevedibilità attraverso obiettivi climatici stabiliti per il 2040.

Investimenti e diversificazione commerciale

Infine, per stimolare la crescita economica, l’Unione Europea ha intenzione di investire nel settore della difesa, con l’iniziativa Safe che prevede un budget di 150 miliardi di euro. La diversificazione commerciale è un altro punto chiave, con recenti accordi siglati con il Mercosur e il Messico, mentre si stanno preparando intese con l’India e l’Indonesia. Queste azioni rappresentano un passo significativo verso una maggiore integrazione e competitività dell’Europa nel contesto globale.

×