Larry Ellison supera Elon Musk e diventa l’uomo più ricco del mondo

Marianna Perrone

Settembre 11, 2025

Elon Musk ha ceduto il titolo di “persona più ricca del mondo” al co-fondatore di Oracle, Larry Ellison, il cui patrimonio è aumentato di 101 miliardi di dollari, raggiungendo un totale di 393 miliardi di dollari. Al contrario, il patrimonio di Musk è attualmente stimato in 385 miliardi di dollari, secondo il Bloomberg Billionaires Index, pubblicato nel mese di aprile del 2025.

La crescita di Oracle

Larry Ellison, co-fondatore e attuale presidente di Oracle, ha visto il suo patrimonio salire a 393 miliardi di dollari dopo la pubblicazione di risultati trimestrali superiori alle aspettative. La società ha previsto una crescita continua nei prossimi quattro anni, contribuendo a un incremento delle azioni di oltre il 40% nel mercato di Wall Street. Questo successo è stato alimentato da una crescente domanda di soluzioni legate all’intelligenza artificiale (AI), con Oracle che ha già siglato contratti per un valore di 450 miliardi di dollari grazie a collaborazioni con aziende di spicco come Nvidia e OpenAI. Per Musk, questo rappresenta sia un danno che una beffa, considerando che egli stesso è stato uno dei fondatori di OpenAI nel 2015 e ha tentato di acquisire la società a febbraio, senza successo. I rapporti tra Musk e l’attuale CEO di OpenAI, Sam Altman, sono notoriamente tesi.

Chi è Larry Ellison

Soprannominato il “cattivo ragazzo del tech” per il suo atteggiamento nei confronti dei colleghi, Ellison ha registrato il “più grande incremento giornaliero mai registrato” secondo il Bloomberg Billionaire Index. Da anni, Musk ed Ellison sono considerati “buoni amici“, con Ellison che è anche uno dei principali investitori in Tesla. Pur avendo alle spalle sei matrimoni, Ellison ha solo due figli. Scoperto di essere stato adottato all’età di nove mesi, non ha mai incontrato il padre biologico. Nato a New York, ha conseguito la laurea a Chicago nel 1966 e, undici anni dopo, ha co-fondato la Software Development Laboratories, ricevendo subito un incarico dalla CIA per sviluppare un programma di database noto come “Oracle“. L’azienda cambiò nome nello stesso anno e Ellison divenne CEO.

Il futuro di Musk

Questa non è la prima volta che l’ex “first buddy” del presidente americano Donald Trump perde il titolo di uomo più ricco del mondo, conquistato per la prima volta nel 2021. Già nel 2021, Musk era stato detronizzato dal CEO di LVMH, Bernard Arnault, e nel 2024 era stato superato dal fondatore di Amazon, Jeff Bezos. La sua breve esperienza politica ha avuto un impatto negativo sulle sue attività, con un crollo delle azioni e delle vendite di Tesla durante il suo periodo nell’amministrazione Trump. Recentemente, il consiglio di amministrazione di Tesla ha proposto a Musk un piano di compensi straordinario, il più significativo della storia, che prevede il raggiungimento di obiettivi ambiziosi, come una capitalizzazione di mercato di 8.500 miliardi di dollari per Tesla. Se Musk dovesse raggiungere tali traguardi, avrebbe la possibilità di diventare il primo uomo al mondo a valere più di 1.000 miliardi di dollari.

×