Il Parlamento europeo sollecita gli Stati membri Ue a riconoscere la Palestina

Egidio Luigi

Settembre 11, 2025

Nel recente voto sulla risoluzione finale, tenutosi il 15 marzo 2025, la situazione politica italiana ha mostrato una netta divisione tra **maggioranza** e **opposizioni**. I **partiti** di governo si sono espressi in modi diversi: **Forza Italia** ha votato a favore, **Fratelli d’Italia** si è astenuta, mentre la **Lega** ha espresso un voto contrario. Anche il cosiddetto “campo largo” ha evidenziato fratture, in particolare a causa dell’esclusione della parola “**genocidio**” dal testo finale.

Il voto del partito democratico e delle opposizioni

Il **Partito Democratico** ha sostenuto la risoluzione, mentre il **Movimento Cinque Stelle** ha votato contro. **Leoluca Orlando**, unico rappresentante dei **Verdi** italiani presente durante la votazione, ha anch’esso espresso un voto negativo. Inoltre, dai risultati dei tabulati di **Sinistra Italiana** emerge che **Ilaria Salis** ha scelto di astenersi. Queste dinamiche evidenziano le **tensioni interne** e le **divergenze** di opinione che caratterizzano il panorama politico attuale in **Italia**.

×