Rio de Janeiro si prepara ad ospitare il Forum dei leader locali della COP30, un evento che si svolgerà dal 3 al 5 novembre 2025. Questo incontro strategico anticipa il vertice internazionale sul clima e consolida la posizione della città come un hub cruciale per i dibattiti climatici. L’apertura del Forum coinciderà con il Vertice mondiale dei sindaci della rete C40, in programma il 3 e 4 novembre.
L’iniziativa, promossa da Bloomberg Philanthropies, fondazione fondata da Michael R. Bloomberg, attualmente inviato speciale delle Nazioni Unite per l’ambizione e le soluzioni climatiche, prevede la partecipazione di oltre 300 sindaci, autorità locali ed esperti. L’obiettivo principale è discutere soluzioni climatiche, mobilitare impegni e rafforzare il ruolo delle città e delle regioni come partner strategici nella lotta contro la crisi climatica.
Temi principali del forum
Durante i tre giorni di lavori, il Forum si concentrerà su vari temi chiave, tra cui il finanziamento climatico, il supporto ai gestori locali, l’ampliamento della resilienza urbana e la scalabilità dei progetti di adattamento. Al termine dell’evento, una delegazione di leader locali si dirigerà a Belém, creando un legame diretto tra i dibattiti di Rio e la COP30, e presentando una agenda climatica subnazionale unificata.
Il vertice mondiale dei sindaci del c40
Il 3 e 4 novembre si terrà il Vertice mondiale dei sindaci del C40, che segnerà l’apertura del Forum. Si prevede la partecipazione di sindaci provenienti da quasi 100 città che compongono la rete C40, insieme a rappresentanti di imprese, filantropi e della società civile. Questo incontro avrà come scopo principale quello di mettere in evidenza le azioni climatiche ambiziose e inclusive adottate dalle città.
20 anni di c40 e le prospettive future
L’edizione di Rio rappresenta il ventesimo anniversario della rete C40, convocata dal sindaco di Londra e copresidente dell’organizzazione, Sadiq Khan, in collaborazione con il sindaco ospitante Eduardo Paes, vicepresidente per l’America Latina. Durante l’incontro, saranno definite le priorità per i prossimi 12 mesi, con l’intento di accelerare l’attuazione delle misure necessarie e garantire le risorse adeguate per affrontare le sfide legate alla crisi climatica.
La presenza di leader locali e di esperti in questo Forum evidenzia l’importanza delle politiche locali audaci, che possono non solo migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma anche contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi climatici globali.