Un milione di rose provenienti dall’Ecuador hanno compiuto un viaggio straordinario, attraversando l’oceano in soli tre giorni per partecipare alle celebrazioni del San Valentino cinese. La spedizione, che ha avuto inizio a Guayaquil e ha raggiunto Shanghai in appena 72 ore, rappresenta un significativo successo del recente accordo commerciale tra Ecuador e Cina, entrato in vigore nel 2024. Il governo ecuadoriano ha evidenziato che la continua riduzione dei dazi, partiti dal 10%, insieme a una logistica più efficiente, favorirà un incremento delle esportazioni floreali in futuro.
L’importanza dell’iniziativa
L’ambasciatrice ecuadoriana, Soledad Córdova, ha voluto sottolineare l’importanza di questa iniziativa in un videomessaggio trasmesso dal ministero degli Esteri, affermando che “le nostre rose, apprezzate per la loro bellezza e qualità , raccontano il lavoro dei nostri floricoltori e lo spirito di eccellenza dell’Ecuador“.
Nuove opportunità di mercato
Questa operazione non si limita al solo valore simbolico e commerciale delle rose, ma apre anche nuove opportunità per l’ingresso di altri prodotti ecuadoriani nel mercato cinese, come mirtilli, asparagi e broccoli, ha aggiunto Córdova.
Il contesto commerciale con la Cina
La Cina, dal 2022, si è affermata come il principale partner commerciale non petrolifero dell’Ecuador. Tuttavia, nel 2024, le esportazioni ecuadoriane hanno subito una flessione a causa della crisi nel settore del gambero e dei blackout che hanno colpito le miniere di rame. Nonostante ciò, i segnali per il 2025 sono incoraggianti. Tra gennaio e luglio di quest’anno, le vendite non petrolifere verso Pechino hanno mostrato una crescita del 12,6%, raggiungendo un valore di 3,39 miliardi di dollari, come riportato da fonti ufficiali.