Cucina sempreverde: la polemica sulla carbonara vegetale si intensifica

Egidio Luigi

Settembre 11, 2025

Antonio Chiodi Latini, noto chef italiano, propone una visione innovativa della cucina vegetale nel suo recente libro “Cucina Sempre Verde”, pubblicato nel 2025 dalla casa editrice Topic. Con una forte critica all’imitazione dei prodotti animali, Chiodi Latini invita a esplorare il gusto autentico delle verdure, rifiutando ricette come la carbonara vegana o il “vegorino”. La sua proposta è chiara: le verdure non devono essere considerate solo un contorno, ma devono occupare un ruolo centrale nei piatti.

Un nuovo approccio alla cucina vegetale

Il libro di Chiodi Latini offre un’analisi approfondita della cucina vegetale, affrontando il tema da diverse angolazioni: culturale, scientifica, filosofica e, soprattutto, gustativa. L’autore si distacca dai tradizionali paradigmi legati alle diete vegane, proponendo un cambiamento radicale nel modo di concepire l’elemento vegetale in cucina. La sua visione si traduce in una terminologia rinnovata, con l’introduzione di etichette più inclusive e concilianti. Questo approccio mira a dare un nuovo protagonismo agli ingredienti vegetali, ponendoli al centro dell’attenzione culinaria.

Chiodi Latini sottolinea l’importanza della conoscenza dei prodotti ortofrutticoli, che continuano a svilupparsi anche dopo il raccolto. La sua filosofia si basa sulla necessità di comprendere a fondo il gusto naturale delle verdure prima di trasformarle in ricette. “Cucina Sempre Verde” rappresenta il frutto di anni di ricerca e studio, un percorso che lo chef ha intrapreso per valorizzare i sapori autentici della natura.

Un’ispirazione per il futuro della gastronomia

Marco Bolasco, l’editore del libro, evidenzia l’originalità della proposta di Chiodi Latini. La prima volta che ha assaporato la cucina dello chef, ha percepito immediatamente un approccio gastronomico unico nei confronti degli ingredienti vegetali. La curiosità suscitata dalla scoperta del suo percorso culinario ha convinto Bolasco che le sue idee meritassero di essere condivise in un libro. Questo progetto editoriale non è solo una raccolta di ricette, ma un invito a ripensare il modo in cui ci relazioniamo con il cibo vegetale.

L’opera di Chiodi Latini si inserisce in un contesto più ampio, dove la sostenibilità e la valorizzazione dei produttori locali diventano elementi chiave. La cucina vegetale creativa non è soltanto una tendenza, ma un vero e proprio movimento che cerca di coniugare rispetto per l’ambiente e attenzione al gusto. “Cucina Sempre Verde” si propone di essere un punto di riferimento per chi desidera esplorare nuove frontiere gastronomiche, abbracciando un futuro in cui le verdure sono al centro della scena culinaria.

×