A pochi giorni dall’importante Vertice dei leader mondiali della COP30, previsto a Belém il 6 e 7 novembre 2025, e dai successivi negoziati sul clima che si svolgeranno dal 10 al 21 novembre, Bloomberg Philanthropies ha annunciato il Forum COP30 Business and Finance. Questo evento si terrà a San Paolo dal 3 al 5 novembre 2025 e offrirà una piattaforma per connettere i leader globali provenienti dai settori governativo, imprenditoriale, finanziario, accademico e della società civile.
Obiettivi del forum
Il Forum ha come obiettivo primario quello di rafforzare il ruolo cruciale dei settori imprenditoriale e finanziario nell’accelerare l’adozione di soluzioni economiche sostenibili e nella mobilitazione di capitali. Questi aspetti sono fondamentali per supportare gli obiettivi principali della Presidenza della COP30, tra cui il rafforzamento del multilateralismo e l’accelerazione dell’attuazione dell’Accordo di Parigi. L’ambasciatore André Corrêa do Lago, presidente designato della COP30, ha sottolineato che “la transizione climatica ha già creato un nuovo ordine mondiale, rimodellando la crescita, l’occupazione, gli investimenti e la competitività ”. Ha aggiunto che i leader lungimiranti, capaci di anticipare i cambiamenti, saranno quelli in grado di prosperare, sviluppando resilienza e cogliendo le straordinarie opportunità offerte dalla transizione.
Interventi di leader influenti
Michael R. Bloomberg, inviato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per l’ambizione e le soluzioni climatiche, ha evidenziato che “man mano che i cambiamenti climatici diventano più letali e distruttivi, la COP30 in Brasile rappresenta un’opportunità di progresso che i governi nazionali non possono sprecare”. La sua esperienza come fondatore di Bloomberg L.P. e Bloomberg Philanthropies conferisce ulteriore peso alla sua affermazione.
Focus sulla transizione climatica
Il Forum, che segue il successo della COP28 e della “COP delle finanze” tenutasi a Baku lo scorso anno, si concentrerà sulla transizione dai risultati negoziati all’accelerazione dell’attuazione. Questo è particolarmente significativo poiché l’Accordo di Parigi compie dieci anni nel 2025. Il programma del Forum metterà in evidenza l’importanza della collaborazione pubblico-privata, con l’intento di ampliare le soluzioni che promuovono la crescita sostenibile, aumentano la sicurezza energetica e rafforzano la resilienza climatica.
Opportunità di dialogo e cooperazione
Con l’avvicinarsi di questo evento cruciale, l’attenzione si concentra sulle opportunità di dialogo e cooperazione tra i vari attori coinvolti nella lotta contro i cambiamenti climatici, in un momento storico che richiede azioni concrete e tempestive.