Von der Leyen: accordo sui dazi con gli Usa garantisce stabilità economica

Marianna Perrone

Settembre 10, 2025

STRASBURGO, 10 settembre 2025 – La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato l’importanza di **diversificare** le **relazioni commerciali** dell’**Unione Europea**, evidenziando che attualmente l’80% del **commercio** è diretto verso **paesi** al di fuori degli **Stati Uniti**. Durante un intervento all’**Eurocamera**, von der Leyen ha dichiarato che, nonostante i **dazi doganali** rappresentino un **costo**, l’accordo attuale assicura una **stabilità** cruciale nelle **relazioni** con **Washington**, specialmente in un **contesto globale** caratterizzato da crescenti **incertezze**.

La presidente ha delineato due punti fondamentali per promuovere l’**indipendenza economica** dell’**Europa**. Il primo riguarda l’esigenza di **intensificare** gli sforzi per **diversificare** i **mercati** e stabilire nuovi **partenariati commerciali**. In questo senso, von der Leyen ha esortato i membri dell’**Unione** a cogliere le **opportunità** offerte da **mercati emergenti** e a non limitarsi ai tradizionali **scambi** con gli **Stati Uniti**. “Dobbiamo sfruttare le nuove **opportunità**”, ha affermato, evidenziando l’importanza di una **strategia commerciale** proattiva e aperta.

Il ruolo dell’unione europea nella ricerca globale

Ursula von der Leyen ha anche messo in evidenza un secondo **imperativo**: la necessità per l’**Unione Europea** di intervenire in **settori** in cui altri attori globali hanno deciso di ritirarsi, come nel campo della **ricerca scientifica**. La presidente ha espresso **preoccupazione** per il fatto che, in un periodo in cui molte **nazioni** stanno riducendo i loro **investimenti** nella **ricerca** e **sviluppo**, l’**Europa** deve assumere un ruolo di **leadership**. Questa posizione non solo rafforza la **competitività** dell’**Europa**, ma rappresenta anche un’opportunità per attrarre **talenti** e **investimenti** in **settori innovativi**.

Von der Leyen ha sottolineato che l’**Europa** ha il potenziale per diventare un **hub di innovazione**, in grado di attrarre **progetti di ricerca** e **collaborazioni internazionali**. “Dobbiamo essere pionieri nella **ricerca** e nella **tecnologia**, per garantire che l’**Europa** rimanga un **attore chiave** nel panorama globale”, ha affermato. Questo approccio mira a garantire che l’**Unione Europea** non solo si adatti ai cambiamenti del **mercato globale**, ma anche che guidi tali cambiamenti.

Le prospettive future per l’unione europea

Guardando al futuro, la presidente della **Commissione Europea** ha esortato i **paesi membri** a lavorare insieme per affrontare le **sfide economiche** e **politiche** che l’**Europa** dovrà affrontare. Con un occhio attento alle **dinamiche globali**, von der Leyen ha invitato a costruire una rete di **alleanze strategiche**, che possano supportare l’**Europa** in un contesto economico sempre più complesso e **competitivo**.

La **diversificazione** delle **relazioni commerciali** e l’impegno nella **ricerca** rappresentano quindi non solo una risposta alle attuali **sfide**, ma anche una **visione** a lungo termine per un’**Europa** più **resiliente** e **indipendente**. La presidente ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di un’**azione collettiva** e **coordinata**, per garantire che l’**Unione Europea** possa affrontare il futuro con **sicurezza** e **determinazione**.

×