Riarmo, investimenti miliardari e prossime elezioni: il contesto attuale

Egidio Luigi

Settembre 10, 2025

La situazione attuale riguardo al piano di riarmo europeo si presenta complessa e frammentata. Alla Camera dei Deputati, si sta svolgendo un dibattito cruciale riguardo all’incremento della spesa militare, con l’obiettivo di raggiungere il 5% del prodotto interno lordo, come richiesto dalla NATO su impulso degli Stati Uniti. Le trattative si intensificano, in particolare all’interno del Partito Democratico, dove è attesa un’assemblea del gruppo per cercare di trovare una mediazione.

Il modello spagnolo e la posizione del partito

Il testo della mozione in discussione si ispira al modello adottato dalla Spagna sotto la guida del premier Pedro Sanchez. La posizione espressa è di un netto rifiuto all’aumento esorbitante dei costi militari, mantenendo però un legame con gli impegni presi nella NATO. I membri del partito si dichiarano contrari all’idea di una corsa al riarmo da parte dei singoli Stati, preferendo invece un approccio che favorisca una difesa comune europea.

Le sfide interne e il contesto geopolitico

Tuttavia, l’ala riformista del Partito Democratico si prepara a combattere per la propria visione, specialmente alla luce degli eventi recenti in Polonia, che hanno sollevato interrogativi sulla sicurezza collettiva e sulla necessità di una risposta unitaria. La tensione cresce mentre i rappresentanti cercano di bilanciare le esigenze interne del partito con le pressioni esterne, in un contesto geopolitico in continua evoluzione.

×