Panama a rischio di perdere il proprio profilo creditizio nel 2025

Egidio Luigi

Settembre 10, 2025

Moody’s Ratings ha recentemente lanciato un allerta riguardante la situazione creditizia di Panama, evidenziando che il paese è “sul punto” di subire un declassamento del proprio rating. Questa notizia è stata comunicata il 10 settembre 2025 dal vicepresidente senior del gruppo di analisi del rischio sovrano, Renzo Merino. Panama, che attualmente detiene un rating negativo di Baa3 dal novembre del 2024, è atteso a un passaggio a Baa2 a causa di preoccupazioni legate all’aumento del debito pubblico e alla fragilità del quadro istituzionale e del rispetto delle normative fiscali.

Le cause del declassamento

Il declassamento del rating di Panama è attribuibile a diversi fattori critici. In primo luogo, Merino ha sottolineato la propensione elevata del paese a modificare le politiche economiche e fiscali, un aspetto che ha generato incertezze tra gli investitori. Questa instabilità nelle politiche ha messo in dubbio la capacità del governo di gestire in modo efficace le risorse finanziarie e di mantenere la fiducia dei mercati.

In aggiunta, un altro elemento determinante è stato l’aumento significativo dell’onere degli interessi, insieme ai costi di finanziamento che si sono elevati negli ultimi mesi. Tale situazione ha reso più difficile per il governo panamense sostenere il proprio debito e gestire le spese correnti, aumentando il rischio di insolvenza. La combinazione di questi fattori ha portato a una revisione negativa delle aspettative riguardanti la stabilità economica del paese.

Implicazioni per il futuro di Panama

Il possibile declassamento del rating avrà ripercussioni significative sul futuro economico di Panama. Un rating più basso potrebbe comportare un aumento dei costi di finanziamento per il governo e per le imprese, rendendo più oneroso il servizio del debito e limitando la capacità di investimento in infrastrutture e servizi pubblici. Inoltre, un deterioramento della percezione del rischio potrebbe portare a una fuga di capitali e a una diminuzione degli investimenti esteri diretti, fondamentali per la crescita economica del paese.

In questo contesto, sarà cruciale per le autorità panamensi adottare misure rapide e incisive per migliorare la situazione economica e ristabilire la fiducia degli investitori. La gestione oculata delle finanze pubbliche, unita a un rafforzamento delle istituzioni e alla trasparenza nella governance, sarà fondamentale per evitare un ulteriore deterioramento del rating e per garantire la stabilità economica a lungo termine di Panama.

×