Opera Roma: OperaCamion ripropone Tosca in diverse piazze della capitale

Marianna Perrone

Settembre 10, 2025

Dal 14 al 28 settembre 2025, la città di Roma ospiterà un evento di grande rilevanza culturale: la rappresentazione di Tosca, il capolavoro di Giacomo Puccini, che si svolgerà in sette municipi. Questa iniziativa è parte del progetto OperaCamion, un’originale proposta del Teatro dell’Opera che trasforma un tir in un vero e proprio palcoscenico itinerante. Le musiche verranno eseguite dal vivo dall’Orchestra della Fondazione capitolina, diretta dal maestro Carlo Donadio. La prima tappa di questa serie di spettacoli avrà luogo domenica prossima, 14 settembre, in Piazza Sirio, sul lungomare di Ostia, e seguiranno altri sei appuntamenti, tra cui due serate speciali presso il celebre Castel Sant’Angelo, un luogo emblematico legato all’opera pucciniana.

Un progetto che riqualifica gli spazi urbani

Manu Lalli, regista dell’evento per la seconda volta, sottolinea come OperaCamion sia un’iniziativa che contribuisce alla riqualificazione degli spazi urbani. Secondo Lalli, “spesso vediamo la città solo passando in macchina e non ci rendiamo conto che questi luoghi possono essere abitati”. Grazie a questo progetto, le piazze di Roma si trasformano in nuove agorà dove le persone possono incontrarsi e condividere l’esperienza della musica. L’iniziativa ha già riscosso un notevole successo con Il Barbiere di Siviglia, attirando oltre diecimila spettatori, di cui il 30% ha vissuto per la prima volta l’esperienza dell’opera lirica dal vivo.

Un’iniziativa per tutti

Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale, evidenzia l’importanza di OperaCamion nel tentativo di abbattere le barriere che spesso circondano il mondo culturale. “Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’idea che Roma è tutta Roma”, afferma Smeriglio, aggiungendo che il tir diventa simbolo di un’operazione culturale che favorisce movimento, connessione e cambiamento. L’obiettivo è creare un punto d’accesso al cuore delle persone, in particolare per coloro che hanno meno opportunità di partecipare a eventi culturali.

Un’opera accessibile a tutti

Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell’Opera, rimarca che con le otto recite di questa nuova produzione, OperaCamion raggiungerà per la prima volta tutti i quindici municipi di Roma. “Il progetto rinnova il nostro impegno a rendere l’opera accessibile e partecipata, perché il teatro deve essere di tutti”, afferma Giambrone. In questo contesto, parteciperanno anche i nove cori del territorio di Roma Capitale, che si esibiranno insieme all’Orchestra, ai cantanti e alla Scuola di Canto Corale, creando un’esperienza unica e coinvolgente per il pubblico.

Tosca: un’opera romana in versione accessibile

Tosca, considerata l’opera romana per eccellenza, verrà presentata in una versione ridotta ma completa. Gli spettacoli, che avranno inizio alle 20.30, dureranno circa un’ora e trenta minuti e saranno ad ingresso gratuito, permettendo così a un ampio pubblico di godere di questa straordinaria opera. Con OperaCamion, il Teatro dell’Opera di Roma si impegna a portare la bellezza della musica e della cultura direttamente nelle piazze, rendendo l’arte accessibile a tutti i cittadini.

×