Messico: nuovi dazi sulle importazioni da nazioni prive di accordi commerciali

Marianna Perrone

Settembre 10, 2025

Il governo del Messico ha recentemente annunciato l’introduzione di dazi che variano dal 10 al 50% su un totale di 1.371 prodotti importati da paesi con cui non esistono accordi commerciali. Questa decisione è stata formalizzata attraverso un decreto firmato dalla presidente Claudia Sheinbaum. La misura, che colpirà diverse nazioni, ha come obiettivo principale quello di proteggere e sostenere il mercato interno.

Paesi colpiti dai nuovi dazi

Le nazioni che subiranno l’impatto di queste nuove imposte includono Cina, Corea del Sud, India, Russia e Indonesia. Questi paesi, storicamente importanti fornitori di beni per il Messico, dovranno adattarsi a queste nuove condizioni commerciali. La decisione di imporre i dazi è stata motivata dalla necessità di garantire una maggiore equità nel mercato e di proteggere i settori industriali messicani da una concorrenza percepita come sleale.

Tipologia di prodotti interessati

I prodotti soggetti ai nuovi dazi comprendono un’ampia gamma di beni, tra cui articoli per l’industria automobilistica, tessile, siderurgica, abbigliamento, plastici, elettrodomestici, alluminio, giocattoli, arredamento, calzature, pelletteria, carta, cartone, motociclette, rimorchi e vetro. Questa vasta lista di prodotti evidenzia l’intento del governo di proteggere diversi settori economici, che si trovano a fronteggiare sfide significative sul mercato globale.

Tempistiche e obiettivi della misura

Il decreto entrerà in vigore 30 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Messico e avrà validità fino al 31 dicembre 2026. La risoluzione sottolinea che l’iniziativa è progettata per offrire certezza e condizioni di mercato più eque per i settori industriali in difficoltà. L’obiettivo finale è quello di promuovere lo sviluppo dell’industria locale, garantendo al contempo un sostegno al mercato interno, che si trova ad affrontare situazioni vulnerabili.

Questa strategia commerciale rappresenta un passo significativo per il Messico, che sta cercando di rafforzare la propria economia in un contesto globale in continua evoluzione. Con questi nuovi dazi, il governo mira a creare un ambiente più favorevole per le imprese locali e a stimolare la crescita industriale nel paese.

×