Le esposizioni del fine settimana: da Omar Galliani a Inge Morath

Egidio Luigi

Settembre 10, 2025

FANO – La settimana artistica si apre con importanti esposizioni che celebrano la creatività e l’espressione culturale. Dal 12 settembre al 30 novembre 2025, il Palazzo Bracci Pagani e la Pinacoteca San Domenico ospitano la personale di Omar Galliani intitolata “Concordi lumine maior. In poesia e pittura”. L’evento, curato da Carlo Bruscia, è frutto di un’idea congiunta di Davide Rondoni e Omar Galliani e si propone di esplorare il legame secolare tra parola e immagine, un tema che ha da sempre unito letteratura e arti figurative. Presso la Pinacoteca di San Domenico, i visitatori possono ammirare un’installazione che si estende lungo la navata della chiesa, mentre a Palazzo Bracci Pagani sono esposte oltre trenta opere realizzate dall’artista dal 1977 al 2025, utilizzando tecniche come matita, carboncino e pastello su supporti vari come carta, tavola e pergamena.

Mostra a vercelli

VERCELLI – Sempre dall’11 settembre e fino all’11 gennaio 2026, la Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA presenta la mostra “Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano”, curata da Daniele Fenaroli. L’esposizione offre un percorso attraverso opere della Collezione Giuseppe Iannaccone, molte delle quali sono inedite. Artisti di spicco come Renato Birolli, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Fausto Pirandello, Aligi Sassu ed Emilio Vedova hanno contribuito a delineare una visione artistica che si distacca dalle convenzioni culturali del tempo, affrontando tematiche di fragilità, solitudine e tensione esistenziale, piuttosto che seguire i modelli celebrativi prevalenti.

Esposizione a san giovanni rotondo

SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) – Fino al 30 novembre 2025, il Santuario di San Pio da Pietrelcina e le chiese di San Nicola, San Leonardo Abate e San Giovanni Battista ospitano la mostra “Blu. I Fondamenti dello Spirito”. Questa mostra diffusa, curata da Cristina Maiorano, è stata organizzata in occasione del Giubileo 2025 e unisce l’eredità artistica di Yves Klein con le opere di artisti contemporanei come Luca Pozzi, Francesco Fossati, Vincenzo Marsiglia e Penzo+Fiore. A partire dalla prima settimana di ottobre, il percorso espositivo si arricchirà con l’arrivo del Monocromo blu (1958) di Yves Klein, un’opera di grande importanza realizzata con pigmento puro e resina sintetica.

Rassegna a mamiano di traversetolo

MAMIANO DI TRAVERSETOLO (PR) – La Fondazione Mamiani-Rocca presenta dal 13 settembre al 14 dicembre 2025 la mostra “Moda e pubblicità in Italia 1950-2000”, che raccoglie oltre trecento opere tra manifesti, riviste, fotografie e gadget pubblicitari. Questa esposizione illustra l’evoluzione della promozione pubblicitaria nel settore della moda nella seconda metà del Novecento, mettendo in luce l’estetica di un’epoca attraverso le opere dei grandi maestri della fotografia di moda e le illustrazioni pubblicitarie.

Evento a pordenone

PORDENONE – Alla Galleria Harry Bertoia, dal 13 settembre al 16 novembre 2025, si tiene la mostra “Inge Morath. Le mie storie”, dedicata alla celebre fotografa austriaca, figura chiave del fotogiornalismo del Novecento e prima donna a entrare nell’agenzia Magnum Photos. L’esposizione presenta circa 110 fotografie che mettono in risalto la produzione artistica della Morath, in particolare i suoi ritratti e il suo legame con il mondo della letteratura, a partire dall’incontro con il drammaturgo Arthur Miller.

Iniziativa a roma

ROMA – Infine, dal 11 settembre al 6 novembre 2025, Roma ospita la prima edizione di BAAB, Basement Art Assembly Biennial, curata da Ilaria Marotta e Andrea Baccin. Questa manifestazione si svolge nello spazio espositivo Basement Roma e in vari hotspot della città, tra cui un cinema e un teatro. Il progetto si propone come un organismo dinamico, accogliendo le opere di 25 artisti contemporanei provenienti da diverse parti del mondo, creando così un ambiente fertile per la sperimentazione e le connessioni artistiche.

×