Il Festival Mix di Milano riparte con quattro giorni di eventi ‘Action!’

Marianna Perrone

Settembre 10, 2025

Dal 18 al 21 settembre 2025, Milano ospiterà la 39esima edizione del Mix Festival Internazionale di cinema LGBTQ+ e cultura queer. Quest’anno, il tema centrale è rappresentato dalla parola “Action!”, che guiderà eventi e proiezioni in diverse location, tra cui il Piccolo Teatro Strehler, la Casa di Quartiere Garibaldi e, per la prima volta, il Cinema Arlecchino. La direzione artistica è affidata a Lara Vespari e Federico Manzionna, che hanno in programma una serie di iniziative significative.

La cerimonia di apertura, che avrà luogo al Piccolo Teatro Strehler e sarà condotta da Manola Moslehi, vedrà la partecipazione di Paola Lezzi. Quest’ultima riceverà il Premio More Love, un riconoscimento assegnato dal festival a personalità che si sono distinte per il loro impegno nel sostenere i diritti e la visibilità delle tematiche LGBTQ+. L’assessore alla Cultura di Milano, Tommaso Sacchi, ha sottolineato l’importanza di questo patrocinio, affermando che la città vuole affermare il proprio impegno sui diritti e sulla parità.

Il festival si aprirà con l’anteprima italiana di “Dreams in Nightmares”, un’opera della regista statunitense Shatara Michelle Ford, già presentata alla Berlinale 2025 nella sezione Panorama. La chiusura del festival, prevista per domenica 21 settembre, vedrà la proiezione di un’altra anteprima italiana, “Une vie rêvée (Somewhere in Love)” di Morgan Simon, con Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo di Nicole, una donna di 52 anni che affronta le sfide della disoccupazione e del debito, mentre si prende cura del figlio adolescente Serge in una banlieue parigina.

Concorsi internazionali e eventi collaterali

Il Mix Festival non si limita a proiezioni e premi, ma include anche tre concorsi internazionali dedicati a lungometraggi, cortometraggi e documentari. Quest’anno, il festival presenterà circa trenta titoli, quasi tutti in anteprima italiana, che esplorano le esperienze e le voci LGBTQ+, affrontando al contempo questioni universali che possono toccare un pubblico ampio. Le opere selezionate mirano a raccontare storie significative, capaci di generare empatia e riflessione.

A decretare i film vincitori saranno tre giurie internazionali composte da esperti del settore cinematografico, artistico e culturale. Oltre ai concorsi, il festival offrirà una serie di eventi collaterali, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori e contribuendo a creare un’atmosfera di dialogo e condivisione.

Il Mix Festival si conferma così un punto di riferimento per la cultura queer e per la comunità LGBTQ+, promuovendo la visibilità e la rappresentazione attraverso il linguaggio del cinema e dell’arte. Con un programma ricco e variegato, Milano si prepara a diventare nuovamente il palcoscenico di storie che meritano di essere raccontate.

×