Il presidente della Repubblica Francese, Emmanuel Macron, ha nominato Sébastien Lecornu come nuovo primo ministro, dopo la destituzione di François Bayrou avvenuta il 24 febbraio 2025. Lecornu, attuale ministro della Difesa e un alleato fidato di Macron, riceve l’incarico in un momento cruciale per il governo, con l’obiettivo di preparare il bilancio nazionale e stabilire accordi necessari per le decisioni future.
Il comunicato ufficiale dell’Eliseo ha chiarito che il nuovo premier dovrà avviare consultazioni con le forze politiche presenti in Parlamento per facilitare l’adozione della nuova finanziaria. Solo dopo tali consultazioni, Lecornu presenterà una proposta di governo al presidente Macron. Il passaggio di consegne tra Bayrou e Lecornu si svolgerà mercoledì 26 febbraio 2025, presso Palazzo Matignon, la storica sede del primo ministro a Parigi.
Le parole di Lecornu dopo la nomina
Il neo primo ministro, Sébastien Lecornu, ha espresso gratitudine nei confronti di Emmanuel Macron per la fiducia accordatagli. Attraverso un post su X, ha dichiarato: “Mi è stato affidato il compito di costruire un governo con una direzione chiara: la difesa della nostra indipendenza e della nostra forza, il servizio ai francesi e la stabilità politica e istituzionale per l’unità del Paese“. Lecornu ha inoltre reso omaggio a François Bayrou, riconoscendo il suo coraggio nel sostenere le proprie convinzioni.
Le sfide future secondo Lecornu
In un ulteriore messaggio su X, Sébastien Lecornu ha voluto rassicurare i cittadini francesi, affermando di essere consapevole delle difficoltà che il Paese sta affrontando. “Desidero dire sinceramente ai nostri compatrioti che comprendo le loro aspettative. Stiamo lavorando con umiltà e faremo tutto il possibile per raggiungere questo obiettivo”, ha affermato il nuovo premier, sottolineando l’importanza di affrontare le sfide con determinazione e responsabilità.
Le reazioni politiche alla nomina di Lecornu
Marine Le Pen, leader del Rassemblement National, ha commentato la nomina di Lecornu, affermando che Emmanuel Macron sta “sparando le ultime cartucce del macronismo”. Secondo Le Pen, dopo le prossime elezioni legislative, il nuovo primo ministro sarà Jordan Bardella. Le sue parole evidenziano la crescente tensione politica in Francia e la sfida che il governo di Macron dovrà affrontare.
Le critiche di Mélenchon e del Partito Socialista
Jean-Luc Mélenchon, leader della France Insoumise, ha definito la nomina di Lecornu “una triste commedia”, rinnovando la sua richiesta di dimissioni per il presidente Macron. Anche il Partito Socialista ha espresso il proprio disappunto, affermando che Macron continua a seguire un percorso che porta al fallimento e all’instabilità. Hanno avvertito che senza misure concrete per affrontare le ingiustizie sociali e fiscali, il malcontento potrebbe crescere ulteriormente nel Paese.