Andrea Iervolino presenta il film ‘Armani – The King of Fashion’

Egidio Luigi

Settembre 9, 2025

Il produttore Andrea Iervolino ha ufficialmente svelato la produzione del film “Armani – The King of Fashion” dopo i funerali di Giorgio Armani, avvenuti nel maggio 2025. Questa decisione, intrisa di rispetto e sobrietà, non è stata casuale, ma il risultato di una riflessione profonda su un’icona che ha rappresentato l’essenza dell’eleganza italiana. I lavori per il progetto erano già iniziati nei mesi di marzo e aprile dello stesso anno, quando Iervolino e il suo team si sono dedicati alla scrittura della sceneggiatura e alla definizione della struttura narrativa del film.

L’annuncio del film, inizialmente previsto per il mese di giugno, era stato posticipato per motivi etici. Iervolino ha scelto di non sfruttare la malattia dello stilista per pubblicizzare il progetto. Anche dopo la scomparsa di Armani, il produttore ha ritenuto opportuno non rendere pubblica la notizia immediatamente, permettendo al Paese e al mondo di rendere omaggio all’illustre stilista in un momento di lutto collettivo.

In una nota, Andrea Iervolino ha affermato: “Già dalla scorsa primavera avevamo iniziato a scrivere la sceneggiatura di questo film, convinti che la vita e l’eredità di Giorgio Armani meritassero un racconto ampio e profondo. Non abbiamo mai pensato di annunciare il progetto durante la sua malattia, per non turbarlo. Ci sembrava giusto e doveroso non farlo in quel momento, così come la scelta di non annunciare subito dopo la sua scomparsa. Ho scelto di farlo soltanto ora, dopo i funerali, perché volevo che prima venisse celebrato l’uomo, il maestro, l’icona. Questo film nasce come atto d’amore verso una personalità che ha reso grande l’Italia nel mondo, un omaggio che resterà per sempre come tributo autentico alla sua memoria”.

Un tributo all’eleganza italiana

Iervolino ha sottolineato come Giorgio Armani non sia stato soltanto un innovatore nel mondo della moda, ma anche un vero e proprio artista dei tessuti e delle forme. “Armani – ha dichiarato il produttore – non è stato soltanto lo stilista che ha rivoluzionato la moda: è stato un poeta dei tessuti, un architetto delle forme, un uomo che ha saputo raccontare la bellezza italiana con semplicità e rigore”. Con il film, Iervolino intende restituire al pubblico non solo l’immagine di un grande stilista, ma anche l’anima di un uomo che ha saputo trasformare un sogno in un patrimonio collettivo.

Il progetto “Armani – The King of Fashion“, prodotto dalla The Andrea Iervolino Company, si preannuncia come un’opera ben oltre una biografia cinematografica. Si prospetta un viaggio intimo e universale, capace di narrare la forza di un nome che ha segnato la storia della moda e che continuerà a vivere nel tempo.

L’eredità di un’icona globale

L’eredità di Giorgio Armani, secondo Iervolino, trascende i confini nazionali. “L’eredità di Giorgio Armani – conclude il produttore – non appartiene soltanto all’Italia, ma al mondo intero. Questo film sarà il nostro modo di dire grazie: a un uomo che con il suo talento ha saputo trasformare l’eleganza in linguaggio universale”. La produzione di questo film rappresenta quindi un omaggio non solo alla carriera di Armani, ma anche alla sua capacità di influenzare la cultura e la moda a livello globale.

×