La Luiss accoglie 4.000 nuovi studenti per l’anno accademico 2025

Marianna Perrone

Settembre 8, 2025

Circa 4.000 studentesse e studenti hanno partecipato alla cerimonia di benvenuto alle matricole presso la LUISS Guido Carli, tenutasi il 26 settembre 2025 nell’Aula Magna del Campus di viale Pola. L’evento ha segnato l’ingresso ufficiale dei nuovi iscritti nella comunità accademica e ha visto la presenza del presidente Giorgio Fossa, del rettore Paolo Boccardelli e del direttore generale Rita Carisano.

Il messaggio del presidente

Fossa ha aperto l’evento sottolineando l’importanza di questo momento per le nuove generazioni. “Da oggi, migliaia di ragazze e ragazzi iniziano la loro avventura universitaria in un luogo, la LUISS, dove l’alta formazione incontra il futuro”, ha dichiarato. Ha poi proseguito augurando a tutte le matricole di vivere con entusiasmo e responsabilità questa nuova esperienza, evidenziando come la LUISS unisca eccellenza accademica, mondo delle professioni e delle imprese per creare percorsi formativi in linea con le esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Il tema dell’intelligenza artificiale

Un tema centrale dell’edizione 2025 è stato l’Intelligenza Artificiale, che ha portato a riflessioni sulle opportunità e le questioni etiche ad essa collegate. Il rettore Boccardelli ha dato il benvenuto ai nuovi studenti, evidenziando come la LUISS si prepari ad affrontare le grandi trasformazioni della nostra epoca. “La LUISS guarda con particolare attenzione agli sviluppi dell’AI, che offre straordinarie opportunità ma anche importanti sfide etiche e sociali”, ha affermato, introducendo i relatori presenti, tra cui Paolo Bendati, presidente della commissione IA per l’informazione presso la presidenza del Consiglio e membro del Comitato sull’IA delle Nazioni Unite.

I relatori e le iniziative

Bendati è stato affiancato da Irene Finocchi, responsabile del Dipartimento di IA, Data and Decision Sciences, e Giuseppe Francesco Italiano, prorettore per l’Artificial Intelligence e le Digital Skills. L’impegno della LUISS in questo ambito si è concretizzato con la creazione del nuovo Centro di Ricerca AI4Society, diretto dal professor Italiano, che si propone di diventare un punto di riferimento internazionale per lo studio critico e interdisciplinare dell’IA, con un hub previsto anche a Milano.

Innovazione didattica e competenze richieste

In aggiunta, nell’ambito dell’innovazione didattica, è stato introdotto il Certificato di IA Readiness, un badge digitale che attesta le competenze in intelligenza artificiale. La comunità accademica ha anche ricevuto un IA Handbook, un manuale per l’uso responsabile delle nuove tecnologie.

Preparare le nuove generazioni

Elisa Zambito Marsala, responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo, ha discusso delle competenze richieste dal mercato del lavoro, con particolare attenzione a IA, geopolitica e soft skills, insieme all’imprenditore digitale Elia Bombardelli. La cerimonia ha così messo in evidenza l’importanza di preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento.

×