Ue e Usa devono procedere celermente alla riduzione dei dazi stabilita

Marianna Perrone

Settembre 6, 2025

Il recente ordine esecutivo del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha suscitato reazioni positive da parte della Commissione Europea. Il 6 settembre 2025, a Bruxelles, un portavoce dell’ente ha dichiarato che questo provvedimento rappresenta un passo fondamentale per l’attuazione degli impegni presi dagli Stati Uniti in merito alla riduzione dei dazi. La Commissione Europea si aspetta ora che gli Stati Uniti procedano rapidamente con gli adeguamenti tariffari concordati.

Il contesto dell’ordine esecutivo

L’ordine esecutivo firmato da Trump si inserisce in un quadro più ampio di relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. Questo provvedimento è stato emesso a seguito della dichiarazione congiunta di fine agosto, che è stata il risultato di un incontro avvenuto a fine luglio in Scozia tra il presidente americano e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Durante questo incontro, i leader hanno discusso di questioni chiave relative al commercio e all’economia, ponendo le basi per una cooperazione più stretta tra le due potenze.

L’atto di Trump si propone di semplificare e migliorare le relazioni commerciali, affrontando le preoccupazioni sollevate da entrambe le parti. L’obiettivo principale è quello di ridurre le tensioni commerciali e promuovere un ambiente favorevole per gli scambi tra Stati Uniti e Europa. La Commissione Europea ha accolto con favore questa iniziativa, sottolineando l’importanza di rispettare gli impegni assunti per garantire un commercio equo e sostenibile.

Le aspettative della Commissione Europea

Il portavoce della Commissione Europea ha espresso ottimismo riguardo all’implementazione dell’ordine esecutivo, evidenziando che questo rappresenta un passo necessario per il miglioramento delle relazioni commerciali. L’ente europeo attende ora con interesse che gli Stati Uniti attuino rapidamente le modifiche tariffarie concordate, poiché queste sono considerate fondamentali per il futuro delle interazioni economiche tra le due parti.

Le aspettative sono alte, e la Commissione Europea spera che questa iniziativa possa portare a una maggiore stabilità nel commercio transatlantico. La riduzione dei dazi potrebbe incentivare le esportazioni e le importazioni, favorendo una crescita economica reciproca. La Commissione ha ribadito l’importanza di un dialogo costante e di una cooperazione proficua per affrontare le sfide economiche globali.

Il futuro delle relazioni commerciali

Con l’ordine esecutivo di Trump, si apre una nuova fase nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. Entrambe le parti sembrano pronte a lavorare insieme per risolvere le questioni irrisolte e per promuovere un commercio più equo. Tuttavia, resta da vedere come verranno attuate le modifiche tariffarie e quali saranno le reazioni dei vari settori economici.

Il mondo degli affari osserva con attenzione gli sviluppi futuri, poiché le decisioni che verranno prese nei prossimi mesi potrebbero avere un impatto significativo sulle economie di entrambi i lati dell’Atlantico. La Commissione Europea, da parte sua, continuerà a monitorare da vicino la situazione, pronta a rispondere a qualsiasi evoluzione delle dinamiche commerciali.

×