L’edizione 2025 invita i visitatori a esplorare 16 luoghi d’eccellenza con attività per famiglie.

Egidio Luigi

Settembre 6, 2025

C’è un momento speciale nell’anno in cui l’Italia invita tutti a fermarsi e a contemplare la bellezza del proprio territorio. Si tratta della Giornata del Panorama, un evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza insieme alla Fondazione Zegna. Quest’anno, l’appuntamento è fissato per domenica 7 settembre 2025, segnando il dodicesimo anno di un percorso dedicato alla scoperta della straordinaria bellezza del nostro Paese.

Giornata del panorama FAI: un viaggio tra meraviglie

Nel 2025, 16 luoghi in nove regioni italiane parteciperanno a questa giornata, offrendo esperienze che spaziano da castelli medievali a abbazie costiere, da ville storiche a angoli di natura incontaminata. I visitatori potranno scegliere tra diverse opzioni, come i colli di Bergamo, le scogliere liguri di Lerici e Levanto, le saline della Sardegna, i paesaggi ispiratori di Recanati e le vedute mozzafiato della Valle d’Aosta. Inoltre, l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana, un grande progetto ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e sostenuto dal FAI, arricchisce ulteriormente l’offerta.

Il paesaggio come espressione culturale

La bellezza dei panorami italiani non è solo visiva: il paesaggio rappresenta identità, memoria e futuro. È l’eredità che le generazioni passate ci hanno trasmesso e che abbiamo il dovere di preservare. Come sottolinea il FAI, un panorama non è composto solo da linee e colori, ma è anche un insieme di sensazioni, profumi, suoni e ricordi che lo trasformano in un “paesaggio sensibile”. Questo concetto è fondamentale, poiché riesce a evocare emozioni sia personali che collettive, rendendo l’esperienza di esplorazione ancora più profonda.

Tra le proposte più affascinanti, il paesaggio marino della Baia di Ieranto a Massa Lubrense offre un’opportunità unica di esplorazione, permettendo ai visitatori di godere della bellezza naturale a pelo d’acqua.

Un programma ricco di attività

La Giornata del Panorama FAI offrirà una serie di esperienze coinvolgenti e attività per tutti i gusti: dalle passeggiate tra orti e giardini storici ai trekking al tramonto, dalle escursioni in kayak alle attività con maschera e pinne, fino a concerti all’alba e laboratori artistici. Anche i più piccoli troveranno divertimento con una “caccia al tesoro”. Questo calendario è pensato per chi desidera osservare da lontano e per chi preferisce un contatto più diretto con la natura, seguendo itinerari che uniscono storia e bellezza naturale.

Tre esperienze imperdibili

Tra le molteplici proposte, spicca il Concerto all’alba al Colle dell’Infinito a Recanati (MC), che offre un risveglio magico tra musica classica e poesia leopardiana, immersi nello stesso paesaggio che ha ispirato il celebre idillio della nostra letteratura. Un’altra esperienza emozionante è la passeggiata fino a Podere Lovara a Levanto (SP), un percorso che si snoda tra mare e natura, con una sosta al tramonto per un aperitivo con vista mare e una visita al podere recuperato dal FAI. Un terzo appuntamento da non perdere è l’escursione marina alla Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), dove dopo un trekking panoramico, i partecipanti possono esplorare grotte e fondali dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella con maschera, pinne o kayak.

Un evento che crea comunità

La Giornata del Panorama FAI va oltre il semplice calendario di eventi: è un’occasione di condivisione, dove persone, comunità e territori si uniscono attorno a un’idea fondamentale: prendersi cura della bellezza che ci circonda. Questo evento invita a riconoscere il paesaggio non come un semplice sfondo, ma come un patrimonio vivo, che respira insieme a noi. È un richiamo a preservare e raccontare la bellezza, affinché possa continuare a ispirare le generazioni future.

×