La società portoghese Mota-Engil Latam Portugal si è aggiudicata il bando per la realizzazione del primo tunnel sottomarino in Brasile. Questo importante progetto infrastrutturale collegherà le città di Santos e Guarujá, con un investimento previsto di circa 6,8 miliardi di reais, equivalenti a circa 1,07 miliardi di euro.
Dettagli del progetto
Il tunnel avrà una lunghezza di 1,5 chilometri, di cui 870 metri si trovano sotto il livello del mare. La costruzione avverrà mediante l’uso di blocchi di cemento prefabbricati, che verranno trasportati e affondati nel canale con grande precisione. Una volta posizionati, questi blocchi saranno ricoperti da strati di sabbia e pietre per garantire la stabilità della struttura.
Il tunnel, che fa parte del Programma di Accelerazione della Crescita (PAC), è previsto per essere inaugurato nel 2031. Questo nuovo collegamento permetterà il transito di auto, mezzi di trasporto pubblico, camion, biciclette e pedoni, sostituendo così le attuali imbarcazioni che attualmente trasportano circa 78 mila persone al giorno tra le due città.
Il contesto politico e le scelte progettuali
Il progetto, su cui si è discusso per decenni, è stato ufficialmente avviato all’inizio del 2025 dal presidente Luiz Inácio Lula da Silva, rappresentante della sinistra, in collaborazione con il governatore di San Paolo, Tarcísio de Freitas, appartenente alla destra. Questa iniziativa ha segnato un momento significativo di collaborazione oltre le divisioni politiche, evidenziando come le necessità infrastrutturali possano unire forze politiche diverse.
Secondo quanto riportato dal sito all news G1, la scelta di un tunnel sottomarino è stata motivata dalla volontà di ridurre al minimo gli impatti ambientali e garantire una realizzazione più rapida rispetto a soluzioni alternative come ponti o tunnel tradizionali. Questo approccio innovativo rappresenta un passo avanti nella modernizzazione delle infrastrutture del Brasile, rispondendo alle esigenze di mobilità di una popolazione in crescita.