Pozzobon è un nome di spicco nel panorama scientifico mondiale. Attualmente, il ricercatore opera presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dove ha anche tenuto il corso “Digital Geological Mapping”. La sua specializzazione riguarda lo studio delle superfici e delle sottosuperfici planetarie, un campo che lo ha visto collaborare con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Tra i suoi allievi figurano astronauti come Luca Parmitano, per i quali ha fornito formazione in preparazione alle missioni future su Luna e Marte.
Ricerche significative nel campo della geologia
Nel 2024, Pozzobon ha pubblicato un importante studio sulla rivista Nature, ottenendo un riconoscimento significativo nel campo della geologia planetaria. Le sue ricerche si sono concentrate in particolare sui tubi di lava, essenziali per comprendere l’evoluzione geologica di pianeti e satelliti all’interno del sistema solare. Queste strutture, infatti, offrono indizi preziosi sulle dinamiche interne e sulla storia geologica di corpi celesti.
Progetto innovativo in Alaska
Attualmente, Pozzobon è coinvolto in un progetto innovativo in Alaska, denominato Gemini. Questo progetto ha come obiettivo lo studio della struttura e delle trasformazioni dei ghiacciai dell’icefield di Juneau. L’approccio adottato è unico, poiché combina la geologia terrestre con tecniche di esplorazione spaziale, permettendo così di ottenere una visione integrata dei fenomeni geologici. La ricerca in Alaska rappresenta un passo avanti nella comprensione delle interazioni tra gli ambienti terrestri e quelli extraterrestri, contribuendo a una visione più completa della geologia planetaria.