Dopo la pausa estiva, il mese di settembre segna il ritorno alla vita quotidiana per molti. Questo periodo di transizione può portare con sé la sensazione di September Blues, una forma di malinconia stagionale che si manifesta con cali dell’umore, difficoltà di concentrazione, nervosismo e una generale sensazione di affaticamento.
Secondo esperti di salute mentale, come medici e psicologi, il September Blues è il risultato del passaggio da un ritmo di vita più rilassato a uno caratterizzato da orari, responsabilità e impegni. Questo cambiamento può generare sentimenti di impotenza e inadeguatezza, specialmente dopo un’estate trascorsa in modo diverso, con abitudini come cene abbondanti e un sonno irregolare. Sebbene non si tratti di un disturbo clinico, i sintomi possono influenzare negativamente la qualità della vita e la produttività.
Molti individui provano un desiderio di ritornare alla propria routine, ma la ripresa delle responsabilità può diventare una fonte di stress. Dati forniti dall’Istat indicano che circa il 35% della popolazione sperimenta stress da rientro, con una maggiore incidenza tra i 25 e i 45 anni, in particolare tra coloro che sono impiegati in lavori ad alta intensità intellettuale. Durante le vacanze, ci si allontana dalle preoccupazioni quotidiane, ma al rientro si deve affrontare nuovamente la realtà degli impegni familiari, lavorativi e scolastici.
Come superare il back-to-work blues
Per affrontare la cosiddetta sindrome da rientro, nota anche come back-to-work blues, la dottoressa Cupperi, psicologa collaboratrice di Elty di DaVinci Salute, propone alcuni suggerimenti pratici per ritrovare l’entusiasmo e la motivazione all’inizio di un nuovo anno lavorativo.
1. Concedersi un periodo di adattamento: È importante non tornare subito alla frenesia quotidiana. Pianificare il rientro in modo strategico permette di avere uno o due giorni per riorganizzarsi. È fondamentale prendersi del tempo per riabituarsi ai ritmi lavorativi, che sono molto diversi da quelli delle ferie. Creare una lista di priorità e affrontare i compiti uno alla volta aiuta a prevenire la sensazione di sopraffazione.
2. Mantenere uno stile di vita sano: Integrare nella routine quotidiana elementi che hanno contribuito al benessere durante le vacanze, come una passeggiata serale o la lettura di un buon libro, può migliorare l’umore. È essenziale anche riprendere l’attività fisica e regolarizzare il sonno.
3. Coltivare le relazioni: Rimanere in contatto con le persone incontrate in vacanza e ritrovare gli amici di sempre è utile per alleviare lo stress da rientro. Coltivare la gratitudine per le esperienze positive vissute può migliorare l’umore.
4. Self care: Pratiche di auto-cura come yoga, meditazione o dedicarsi a un hobby possono ridurre il livello di stress. È importante essere pazienti con se stessi, soprattutto nei primi giorni di rientro.
5. Avvalersi di supporto psicologico se necessario: Se i sintomi di ansia e depressione persistono, rivolgersi a uno psicologo può aiutare a ristabilire l’equilibrio emotivo.
Strategie di remise en forme
Gli esperti di IMO propongono dieci strategie per rimettersi in forma, combinando la cura del corpo e della mente.
1. Depurazione dell’organismo: Una disintossicazione mirata è fondamentale per eliminare le tossine accumulate durante l’estate. Tisane a base di tarassaco e carciofo possono stimolare il fegato e facilitare l’eliminazione dei liquidi.
2. Colesterolo sotto controllo: Per riequilibrare i valori lipidici, è consigliabile una colazione ricca di fibre e l’inclusione di grassi “buoni” nella dieta, come quelli contenuti in pesce azzurro e frutta secca.
3. Glicemia stabile: Stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue è cruciale per evitare cali di energia. È utile abbinare carboidrati a proteine e fibre e mantenere un’adeguata idratazione.
4. Elasticità cellulare e Omega 3: Gli Omega 3 favoriscono l’elasticità delle membrane cellulari e migliorano le funzioni cognitive. Fonti naturali includono salmone e noci.
5. Alimentazione naturale e stagionale: Consumare alimenti freschi e di stagione rinforza il sistema immunitario e migliora la digestione.
6. Ripristinare il ritmo del sonno: Tornare a un regolare ciclo sonno-veglia è essenziale per recuperare energia e stabilizzare l’umore.
7. Movimento all’aria aperta: Attività fisica all’aperto stimola la produzione di serotonina e vitamina D, contribuendo al benessere mentale.
8. Gestione dello stress: Integrare tecniche di rilassamento nella routine quotidiana aiuta a ridurre i livelli di cortisolo e a migliorare il benessere psicologico.
9. Cura della pelle post-estate: Dopo l’esposizione al sole, è importante idratare la pelle con prodotti nutrienti e supportare la rigenerazione cellulare.
10. Obiettivi e motivazione: Stabilire nuovi obiettivi stimolanti, come un corso di formazione o un nuovo hobby, può aiutare a mantenere alta la motivazione e a vivere settembre come un’opportunità di crescita personale.