Stabilire aree della casa in cui non utilizzare il proprio smartphone e definire orari specifici per silenziare le notifiche sono alcune delle raccomandazioni fornite dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per aiutare i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado a gestire il loro rientro in classe. Quest’anno, il rientro scolastico, che avviene a settembre 2025, si distingue per una novità significativa: è stato introdotto il divieto di utilizzo degli smartphone durante le lezioni e, più in generale, nelle ore scolastiche.
La dottoressa Adele Minutillo, del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS, ha messo in evidenza che la dipendenza da smartphone, nota come smartphone addiction, colpisce oltre il 25% degli adolescenti a livello globale, portando a conseguenze negative sul sonno, sulla concentrazione e sulle relazioni interpersonali. “Con piccoli passi è possibile affrontare il problema. L’obiettivo non è eliminare l’uso dello smartphone, ma imparare a gestirlo con consapevolezza”, ha dichiarato la dottoressa Minutillo.
I consigli per un utilizzo consapevole dello smartphone
Gli esperti dell’ISS hanno elaborato cinque suggerimenti per promuovere un uso consapevole dei dispositivi mobili. Il primo consiglio è quello di riconoscere i segnali di allerta, come il bisogno costante di controllare il telefono o la difficoltà a disconnettersi. È fondamentale essere consapevoli di questi comportamenti per poterli affrontare.
Un altro suggerimento importante è quello di iniziare il “digital detox” prima del rientro a scuola. Gli adolescenti possono stabilire una “zona smartphone free” all’interno della propria abitazione, coinvolgendo anche la famiglia. Questa area potrebbe essere la camera da letto o il tavolo da pranzo, spazi in cui si possono favorire interazioni di qualità e disconnettersi progressivamente dai dispositivi.
Inoltre, è consigliabile iniziare con piccoli passi, come dedicare 30 minuti al giorno a una pausa digitale. Questo tempo può essere impiegato in attività alternative che piacciono ai ragazzi, incoraggiando così un approccio equilibrato all’uso della tecnologia.
Un altro aspetto da considerare è la limitazione del tempo giornaliero dedicato all’uso dei social media e delle applicazioni di intrattenimento. Stabilire un limite aiuta a mantenere un equilibrio sano tra attività online e offline.
Infine, gli esperti raccomandano di garantire un adeguato numero di ore di sonno, elemento cruciale per migliorare la memoria e il benessere generale. È consigliabile tenere i dispositivi elettronici lontani dalla camera da letto o, in alternativa, spegnerli almeno un’ora o due prima di coricarsi. Disattivare le notifiche durante momenti importanti, come lo studio, lo sport o i pasti, contribuisce a una maggiore concentrazione e qualità delle relazioni familiari e amicali.