Il 12 marzo 2025, durante una conferenza stampa tenutasi a Lisbona, il direttore nazionale della Polizia giudiziaria portoghese ha affrontato la tragica vicenda della funicolare che mercoledì scorso ha provocato la morte di 16 persone e lasciato decine di feriti. Sebbene non siano state escluse alcuna delle possibili cause dell’incidente, il cedimento del cavo che collegava i due vagoni risulta essere l’ipotesi più accreditata. Le immagini diffuse dai telegiornali portoghesi mostrano chiaramente un cavo metallico gravemente danneggiato, estratto dai binari da operai impegnati nelle operazioni di pulizia del sito.
Indagini e sicurezza
Nella mattinata del 10 marzo, poche ore prima del tragico evento, un’ispezione condotta dalla società responsabile della manutenzione aveva certificato la sicurezza del cavo, affermando che poteva essere utilizzato senza problemi per altri 263 giorni. Questa dichiarazione aveva reso l’ascensore idoneo al funzionamento, ma ora, alla luce dell’incidente, sorgono interrogativi sulla validità di tale valutazione.
Reazioni e preoccupazioni
Le autorità portoghesi stanno indagando per chiarire le circostanze che hanno portato a questo disastro, mentre la comunità locale si stringe attorno alle famiglie delle vittime. La sicurezza dei mezzi di trasporto pubblici è al centro del dibattito, con richieste di maggiore attenzione e controlli più rigorosi per prevenire futuri incidenti. La Polizia giudiziaria, impegnata a raccogliere prove e testimonianze, continuerà a lavorare per fare chiarezza su quanto accaduto, in un contesto di forte emozione e preoccupazione per la sicurezza dei cittadini.