Cina adotta misure temporanee per l’importazione di carne di maiale dall’Ue

Marianna Perrone

Settembre 5, 2025

PECHINO, 5 settembre 2025 – Il Ministero del Commercio cinese ha annunciato oggi che le importazioni di carne suina e dei relativi prodotti provenienti dall’Unione Europea sono state considerate “in via preliminare” come pratiche di dumping. Questa decisione implica l’introduzione di misure antidumping, che entreranno in vigore a partire dal 10 settembre. La notizia è stata diffusa attraverso un comunicato ufficiale del ministero, il quale ha sottolineato che il dumping di questi prodotti rappresenta una minaccia concreta per l’industria della carne suina nazionale.

Il ministero ha evidenziato che esiste un chiaro nesso causale tra le pratiche di dumping e il potenziale danno che queste potrebbero arrecare ai produttori locali. Le misure antidumping saranno implementate attraverso un sistema di “depositi”, che richiederà agli importatori di versare somme presso la dogana cinese ogni volta che acquistano prodotti sotto indagine dall’estero.

Le implicazioni delle misure antidumping

Le misure antidumping adottate dalla Cina si inseriscono in un contesto di crescente tensione commerciale tra Pechino e Bruxelles. La decisione di applicare tali misure riflette la volontà della Cina di proteggere il proprio mercato interno e sostenere i produttori locali di carne suina. Le autorità cinesi temono che un afflusso eccessivo di carne suina a prezzi inferiori possa compromettere la competitività della propria industria, già provata da diverse sfide economiche.

Le misure antidumping non sono una novità nel panorama commerciale internazionale. Questi strumenti sono frequentemente utilizzati dai paesi per difendere le proprie industrie da pratiche commerciali sleali. Tuttavia, la Cina ha intensificato l’uso di tali misure negli ultimi anni, in particolare nei settori strategici come quello alimentare. L’adozione di queste misure potrebbe portare a ritorsioni da parte dell’Unione Europea, creando un ulteriore clima di incertezza per il commercio bilaterale.

Il mercato della carne suina in Cina

La Cina è il principale consumatore e produttore di carne suina a livello globale. Negli ultimi anni, il mercato della carne suina cinese ha subito significativi cambiamenti, influenzati da fattori come la peste suina africana e le fluttuazioni dei prezzi. La produzione interna ha cercato di riprendersi, ma le sfide rimangono, rendendo la protezione dell’industria locale una priorità per il governo.

La decisione di introdurre misure antidumping potrebbe anche riflettere una strategia più ampia della Cina per garantire la sicurezza alimentare e stabilizzare i prezzi interni. Con l’aumento della domanda di carne suina, le autorità cinesi sono sotto pressione per assicurare che i produttori locali possano competere efficacemente, evitando al contempo l’eccessiva dipendenza dalle importazioni.

Le prossime settimane saranno cruciali per monitorare come l’Unione Europea risponderà a queste misure e quali effetti avranno sul mercato della carne suina globale.

×