Budapest: alcuni Stati membri dell’Ue acquistano petrolio russo clandestinamente

Egidio Luigi

Settembre 5, 2025

Il ministro degli Esteri ungherese, Péter Szijjártó, ha recentemente affermato che l’Ungheria acquista petrolio russo in modo diretto, sottolineando l’assenza di alternative. La dichiarazione è stata riportata tramite il social media X dal portavoce del governo ungherese, Zoltan Kovacs. Durante il Consiglio informale dell’energia che si è tenuto in Danimarca, Szijjártó ha denunciato l’ipocrisia di alcuni Paesi europei che, mentre criticano apertamente l’Ungheria e la Slovacchia, continuano a importare petrolio russo attraverso rotte meno trasparenti, approfittando di canali alternativi per ottenere prezzi più competitivi.

Contraddizioni nelle pratiche energetiche

Il ministro ha messo in evidenza la contraddizione di chi attacca le pratiche ungheresi, mentre in realtà adotta strategie simili per garantire rifornimenti energetici a costi ridotti. La questione del petrolio russo rimane centrale nel dibattito europeo, specialmente in un contesto di crescente attenzione verso le fonti energetiche e le loro origini. L’Ungheria, in questo scenario, si trova a dover giustificare le proprie scelte energetiche, evidenziando la necessità di garantire stabilità e continuità nei rifornimenti, nonostante le pressioni politiche da parte di altri Stati membri dell’Unione Europea.

Valutazione pragmatica delle esigenze energetiche

La posizione dell’Ungheria, come ha chiarito Szijjártó, si basa su una valutazione pragmatica delle proprie esigenze energetiche, che non possono essere ignorate in un periodo di incertezze geopolitiche. La questione dell’importazione di petrolio russo si intreccia con le dynamiche politiche europee, in cui i Paesi cercano di bilanciare le proprie necessità economiche con le pressioni per ridurre la dipendenza da Mosca. La dichiarazione del ministro degli Esteri ungherese riflette quindi una realtà complessa, in cui le scelte energetiche sono influenzate da fattori economici, politici e sociali.

×