La quinta edizione del Buxus Consort Festival si avvicina rapidamente, offrendo un viaggio musicale che unisce diverse città italiane. Dopo le anteprime a Bologna, Reggio Emilia e Busseto, il festival proseguirà con quattro concerti in navigazione sul fiume Po dal 5 al 7 settembre 2025, culminando con l’approdo al Teatro Sociale di Gualtieri. Dal 11 al 14 settembre, il festival entrerà nel vivo con otto concerti, una serie di ospiti di rilievo tra interpreti e compositori, e cinque location diverse, tra cui luoghi simbolo legati al Maestro Ezio Bosso, come il Teatro Sociale e Piazza Bentivoglio, oltre a scenari naturalistici inediti. Un’importante novità di quest’anno sarà la presenza del Salone dei Giganti di Palazzo Bentivoglio, recentemente restaurato e riaperto al pubblico, che ospiterà alcuni eventi del festival.
Gualtieri: un palcoscenico per Ezio Bosso
Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, si prepara a diventare il fulcro della musica con la quinta edizione del Buxus Consort Festival, un evento che celebra la figura di Ezio Bosso. Questo festival è diventato un appuntamento annuale fisso, coincidente con l’anniversario della nascita del Maestro, il 13 settembre. La manifestazione promette di riportare a Gualtieri le melodie di Bosso, sia quelle composte da lui che quelle che ha amato nel corso della sua vita. Gli organizzatori hanno progettato un programma ricco di eventi, con l’intento di creare un’atmosfera di festa e celebrazione collettiva.
Un programma ricco di eventi e concerti
La quinta edizione del festival è stata concepita con grande ambizione. Le giornate di Gualtieri rappresentano il cuore di un progetto più ampio, arricchito da tre anteprime straordinarie, l’ultima delle quali si svolgerà giovedì 4 settembre 2025, alle ore 21.00, presso il Teatro Verdi di Busseto. A partire dal 5 settembre, il fiume Po diventerà un palcoscenico per concerti in navigazione, con il festival che culminerà dal 11 al 14 settembre con concerti di grande richiamo.
Quest’anno, il festival avrà il piacere di ospitare artisti di fama nazionale e internazionale. Tra i nomi di spicco ci saranno Anna Tifu, una delle violiniste più talentuose della sua generazione, e il Quintetto di fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Non mancheranno anche l’Ensemble Sentieri Selvaggi con Carlo Boccadoro, il Quartetto d’archi di Torino, Mario Marzi e l’orchestra d’archi Buxus Consort Strings, formata dai musicisti che hanno collaborato con Ezio Bosso nel corso degli anni.
Concerti in navigazione e location suggestive
Il programma prevede quattro concerti in navigazione, durante i quali il Quartetto Ipazia eseguirà le musiche del film “Io non ho paura”. La motonave Padus salperà da Casalmaggiore venerdì 5 settembre alle ore 19.00, da Mezzani sabato 6 settembre alle ore 11.00, da Boretto domenica 7 settembre alle ore 11.00 e da Guastalla alle ore 18.00. La settimana culminerà domenica 7 settembre con un concerto finale alle 21.00 al Teatro Sociale di Gualtieri.
Dal 11 al 14 settembre, Gualtieri si trasformerà in un palcoscenico vibrante, con otto concerti in programma e la partecipazione di numerosi ospiti. Saranno esplorate cinque location diverse, che includeranno ambienti naturalistici e luoghi significativi per il festival e per Ezio Bosso. Il Salone dei Giganti di Palazzo Bentivoglio, recentemente restaurato, rappresenterà un ulteriore tesoro da scoprire, arricchendo l’esperienza del pubblico e rendendo omaggio all’eredità del Maestro.