Almeno 15 persone hanno perso la vita e altre 20 sono rimaste ferite a seguito del deragliamento della funicolare di Glória, avvenuto il 15 aprile 2025 a Lisbona. Le cause del tragico incidente sono ancora oggetto di indagine, ma si ipotizza che sia stato causato dal cedimento di un cavo o dal malfunzionamento del sistema frenante. La funicolare, considerata un simbolo della città e che collega la parte bassa del centro con il Bairro Alto, è un mezzo di trasporto molto apprezzato dai turisti. Le operazioni di soccorso, condotte dai vigili del fuoco e dai mezzi della Protezione Civile, sono proseguite per ore, con il bilancio che potrebbe aggravarsi ulteriormente. Tra le vittime si registra anche il conducente della funicolare. Una cittadina italiana ha riportato una frattura al braccio, mentre tra i feriti, fortunatamente in condizioni non gravi, ci sono un bambino e sua madre incinta, insieme a due cittadini spagnoli e una donna tedesca. Un comandante dei vigili del fuoco ha confermato la presenza di molti nomi stranieri tra le vittime.
Le due ipotesi: dubbi sui freni o su un cavo
Secondo una prima analisi fornita dai vigili del fuoco, accorsi rapidamente sul luogo dell’incidente con ambulanze e mezzi della Protezione Civile, si sospetta che un cavo possa aver ceduto, provocando il deragliamento e la caduta di uno dei due vagoni nel momento in cui si trovava all’apice del percorso. Un’altra teoria avanzata dai tecnici è che il sistema frenante della vettura non abbia funzionato correttamente. Il vagone ha impattato contro un edificio situato nei pressi dei binari, vicino alla Plaza de los Restauradores, subendo gravi danni. Molti passanti, spaventati dall’incidente, si sono rifugiati verso la vicina Avenida de la Liberdade per mettersi in salvo. La direttrice della Protezione Civile, Margarida Castro Martins, ha comunicato che due feriti versano in condizioni critiche, mentre cinque presentano ferite lievi.
Ambasciata d’Italia: “Nostra connazionale tra i feriti”
L’Ambasciata d’Italia a Lisbona ha confermato che tra i feriti c’è una donna italiana, la quale ha riportato lesioni non gravi. La donna ha ricevuto immediati soccorsi per una frattura al braccio. L’Ambasciata ha affermato di rimanere in contatto con le autorità portoghesi e con l’unità di crisi della Farnesina per seguire l’evoluzione della situazione.
Il cordoglio di Meloni e von der Leyen
Il premier italiano, Giorgia Meloni, ha espresso il suo profondo cordoglio per il tragico incidente, dichiarando di essere vicina al Portogallo e alle famiglie delle vittime. Anche il presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha condiviso il suo dolore, inviando le sue condoglianze alle famiglie colpite. Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, ha sottolineato la solidarietà dell’Europa nei confronti delle vittime e dei loro cari, augurando una pronta guarigione ai feriti.
Incidente funicolare, botta e riposta tra azienda e sindacati
I lavoratori della Carris, la società che gestisce la funicolare Elevador da Glória, avevano già segnalato in passato la necessità di una manutenzione più attenta. Manuel Leal, rappresentante sindacale, ha affermato che i dipendenti avevano espresso preoccupazioni riguardo alla tensione dei cavi di sostegno. La manutenzione, un tempo gestita da tecnici interni, è ora affidata a ditte esterne. La Carris ha difeso il proprio operato, affermando che il protocollo di manutenzione è stato rispettato e che l’ultima revisione generale dell’impianto risale al 2022, come previsto. Il presidente della compagnia, Brito Bogas, ha aggiunto che il piano di sicurezza prevede controlli settimanali, mensili e ispezioni quotidiane.
Simbolo di Lisbona
L’Elevador da Glória è un mezzo di trasporto iconico per Lisbona, capace di trasportare fino a 42 persone. Ogni anno, circa un milione di utenti, tra turisti e residenti, lo utilizzano per spostarsi nella capitale portoghese. La sua popolarità lo rende un simbolo della città, rappresentando un’importante attrazione turistica.