L’export di carbone colombiano registra un calo vicino al 50% a luglio

Egidio Luigi

Settembre 4, 2025

Le esportazioni di **carbone** della **Colombia** hanno subito un drastico calo nel mese di **luglio 2025**, registrando una diminuzione di quasi il **50%** rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questa contrazione รจ stata causata dal **divieto** imposto dal presidente **Gustavo Petro**, che ha bloccato la vendita di **carbone** a **Israele**, nazione alla quale il Paese sudamericano era il principale fornitore. La **Colombia**, riconosciuta come il maggior produttore di **carbone** dellโ€™**America Latina**, sta affrontando una **crisi** nel settore, che รจ in declino da cinque **trimestri** consecutivi.

Esportazioni di carbone e dati economici

Secondo i dati forniti dal **Dipartimento amministrativo nazionale di statistica**, le esportazioni di **carbone** da **Bogotร ** hanno raggiunto un valore di **479,8 milioni di dollari** a **luglio 2025**, segnando un calo del **45,8%** rispetto ai **885,8 milioni di dollari** registrati nello stesso mese del **2024**. Questa tendenza negativa evidenzia le **difficoltร  economiche** che il settore minerario sta affrontando in questo periodo.

Decreto presidenziale e politica estera

Il **30 agosto 2025**, il presidente **Petro** ha emesso un nuovo **decreto** che ordina la **sospensione definitiva** delle esportazioni di **carbone** verso **Israele**, rinnovando un provvedimento simile emesso nel **giugno 2024**. Tale decisione รจ parte della strategia di **politica estera** del governo di sinistra, che mira a impedire l’uso del **carbone colombiano** nel **conflitto di Gaza**, un tema delicato che ha suscitato accese discussioni.

Critiche e tensioni nel settore minerario

Tuttavia, questa misura ha suscitato forti **critiche** da parte dei **sindacati** del settore minerario locale. I rappresentanti dei **lavoratori** sostengono che il **divieto** possa compromettere la **reputazione internazionale** della **Colombia** e potrebbe portare a **cause legali** per violazione di **contratti** di lungo termine stipulati con i **compratori**. La situazione mette in evidenza le **tensioni** tra le politiche governative e le esigenze economiche del settore minerario, che sta giร  lottando per mantenere la propria posizione nel **mercato globale**.

ร—