La saga del basso rubato di Paul McCartney diventa un docufilm emozionante

Marianna Perrone

Settembre 4, 2025

La storia del leggendario basso a forma di violino di Paul McCartney, rubato oltre cinquant’anni fa, si trasforma in un documentario prodotto dalla BBC. Il titolo scelto per questa produzione è “The Beatle and the Bass“, sotto la direzione di Arthur Cary, noto per opere come “Surviving 9/11” e “The Last Survivors“. Nel 2024, lo strumento era stato restituito all’ex membro dei Beatles.

Il basso hofner e la sua storia

Il basso Hofner, simbolo della carriera musicale di McCartney, era stato acquistato nel 1961 ad Amburgo presso il negozio di strumenti Steinway Musikhaus. Questo strumento, adattato per musicisti mancini, è diventato un’icona visiva nei primi concerti dei Beatles, caratterizzati da capelli a caschetto e giacche senza colletto. Ha accompagnato McCartney in tutto il periodo della band, fino a quando, dopo la separazione dei Fab Four, è scomparso. Il furto era avvenuto dal furgone di Ian Horne, tecnico del suono del gruppo.

Il ritrovamento sorprendente

La storia ha preso una svolta sorprendente l’anno scorso, quando il basso è riemerso in una soffitta nel Sussex. Il ritrovamento è stato effettuato da Ruaidhri Guest, un giovane studente, dopo che l’azienda tedesca Höfner aveva avviato una campagna chiamata “Lost Bass” per rintracciare il primo modello di basso appartenuto a McCartney. Questo strumento era stato lasciato a Guest dal padre Ron, il quale lo aveva acquistato anni prima per una somma modesta in sterline.

Il documentario e il suo significato

L’interesse per la storia di questo strumento iconico si intensifica con il documentario in arrivo, che promette di esplorare non solo il valore musicale del basso, ma anche il suo significato culturale nel contesto della musica pop e della storia dei Beatles. La narrazione si concentrerà sulle avventure e le disavventure di un oggetto che ha attraversato decenni, portando con sé le memorie di un’epoca d’oro della musica.

×