La Russia e la Cina stanno intensificando le loro collaborazioni nel settore energetico, estendendo la loro cooperazione oltre il gas naturale. Il 5 settembre 2025, durante l’Eastern Economic Forum, il ministro dell’Energia russo Sergey Tsivilyov ha annunciato che il gigante petrolifero Rosneft ha siglato un accordo per la fornitura di ulteriori 2,5 milioni di tonnellate di petrolio all’anno a Pechino, attraverso il territorio del Kazakistan.
Dettagli dell’accordo tra Rosneft e le controparti cinesi
Il ministro Tsivilyov ha confermato in un’intervista trasmessa dalla televisione Rossiya-24 che l’intesa coinvolge Rosneft e le sue controparti cinesi, evidenziando l’importanza strategica di questo accordo per entrambe le nazioni. La fornitura di petrolio, che si aggiunge a quelle già esistenti, rappresenta un passo significativo nel rafforzamento delle relazioni energetiche tra Mosca e Pechino. La Cina, come principale consumatore di energia, continua a cercare fonti affidabili e diversificate per soddisfare la sua crescente domanda di petrolio.
L’accordo non solo consolida i legami economici, ma riflette anche una crescente alleanza geopolitica tra i due paesi, in un contesto globale caratterizzato da tensioni e rivalità energetiche. L’incremento delle forniture di petrolio, attraverso rotte sicure come quelle che attraversano il Kazakistan, rappresenta un’opportunità per la Russia di espandere la sua influenza nel mercato asiatico.
Implicazioni economiche e geopolitiche
L’intesa tra Rosneft e le aziende cinesi ha implicazioni significative non solo per le economie di Russia e Cina, ma anche per il panorama energetico globale. Con l’aumento della fornitura di petrolio, la Russia si posiziona come uno dei principali fornitori per il mercato cinese, contribuendo a ridurre la dipendenza della Cina da altre fonti di approvvigionamento.
Inoltre, questa mossa potrebbe avere ripercussioni sulle relazioni commerciali con altri paesi, in particolare quelli occidentali. La crescente integrazione tra Russia e Cina nel settore energetico potrebbe spingere altri attori globali a riconsiderare le proprie strategie energetiche e le alleanze internazionali.
Il rafforzamento della cooperazione energetica tra Mosca e Pechino rappresenta quindi un elemento chiave per comprendere le dinamiche economiche e politiche future, in un contesto internazionale in continua evoluzione.