Helen Mirren: gli ulivi pugliesi sono patrimonio culturale come il Colosseo

Marianna Perrone

Settembre 4, 2025

L’attrice premio Oscar Helen Mirren ha espresso la sua profonda preoccupazione per il patrimonio degli ulivi monumentali della Puglia, paragonandolo all’importanza del Colosseo di Roma. Durante un incontro che si è tenuto il 15 marzo 2025 a Ostuni, Mirren ha sottolineato la gravità della situazione causata dal batterio Xylella, responsabile della morte di milioni di ulivi nella regione, in particolare nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto.

La lotta contro la Xylella

Helen Mirren ha da tempo dedicato il suo impegno alle iniziative promosse dall’associazione ‘Save the olives’, che si occupa di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia degli ulivi pugliesi. Durante l’evento, l’attrice ha ribadito l’importanza di questo patrimonio unico, definendolo un simbolo della cultura e dell’identità pugliese. “Perdere questo patrimonio sarebbe una tragedia incommensurabile”, ha dichiarato, evidenziando la necessità di un intervento urgente per proteggere gli ulivi secolari.

Impegno e sensibilizzazione

L’incontro di Ostuni ha visto la partecipazione di diverse associazioni impegnate nella tutela degli ulivi millenari, nonché di ricercatori internazionali e imprenditori che stanno sviluppando progetti per il rilancio dell’olivicoltura in Puglia. L’evento ha rappresentato un’opportunità per discutere delle strategie da adottare per contrastare la diffusione della Xylella e per promuovere pratiche sostenibili nell’agricoltura.

La presenza di Helen Mirren ha contribuito a richiamare l’attenzione su un tema di cruciale importanza per la regione. L’attrice ha espresso la sua gioia nel vedere un crescente interesse e sensibilità verso la questione della Xylella, sottolineando che la collaborazione tra diverse realtà è fondamentale per affrontare questa sfida. “Sono molto felice di sapere che c’è sensibilità in questo momento per un tema così rilevante”, ha concluso Mirren, incoraggiando tutti a unirsi nella lotta per salvaguardare il patrimonio olivicolo della Puglia.

L’incontro ha rappresentato un passo significativo verso la creazione di una rete di supporto e collaborazione tra le varie parti interessate, con l’obiettivo di garantire un futuro sostenibile per gli ulivi pugliesi e per l’economia locale. La sfida contro la Xylella è complessa, ma l’impegno collettivo potrebbe rivelarsi determinante per la salvaguardia di questo prezioso patrimonio culturale.

×