Elezioni in Guyana: il presidente uscente Ali annuncia la sua rielezione

Marianna Perrone

Settembre 4, 2025

Il presidente della Guyana, Irfaan Ali, ha dichiarato di aver trionfato nelle elezioni tenutesi lunedì 10 marzo 2025. Il suo partito, il Partito progressista del popolo, ha ottenuto oltre 240.000 voti, conquistando sette dei dieci distritti elettorali del Paese. I risultati ufficiali del voto, monitorati da osservatori internazionali come l’Unione Europea, non sono ancora stati resi pubblici. Alcuni partiti di opposizione hanno già richiesto un riconteggio in diverse circoscrizioni, segnalando possibili irregolarità.

Le sfide della rielezione

Se la rielezione di Irfaan Ali sarà confermata, il presidente si troverà di fronte a sfide significative. La Guyana, nonostante detenga le più elevate riserve di petrolio pro capite, affronta uno dei livelli di povertà più alti dell’America Latina. La necessità di sviluppare infrastrutture e servizi sociali sarà cruciale per migliorare le condizioni di vita della popolazione. Ali dovrà anche affrontare la questione dell’Essequibo, una regione ricca di risorse naturali, oggetto di contesa con il Venezuela, che rivendica la sovranità su questo territorio.

Il contesto economico della Guyana

La Guyana, con una popolazione di circa 800.000 abitanti, ha visto un notevole incremento delle entrate, raggiungendo 7,5 miliardi di dollari dalla vendita di petrolio e dalle royalties. Questo aumento è avvenuto da quando la compagnia americana ExxonMobil ha iniziato l’estrazione di petrolio offshore alla fine del 2019. Tale sviluppo ha trasformato la piccola nazione caraibica in una delle economia in più rapida crescita a livello globale. Tuttavia, la gestione di queste risorse sarà fondamentale per garantire una crescita sostenibile e per affrontare le disuguaglianze economiche persistenti.

Il futuro della Guyana dipenderà dalla capacità del governo di utilizzare le proprie risorse naturali per migliorare le condizioni di vita dei cittadini, mentre si naviga in un contesto geopolitico complesso e in continua evoluzione.

×