Xi: il mondo è chiamato a scegliere tra pace e conflitto globale

Egidio Luigi

Settembre 3, 2025

Il presidente cinese Xi Jinping ha lanciato un messaggio chiaro e deciso durante la parata militare tenutasi a Pechino il 3 settembre 2025, in occasione dell’ottantesimo anniversario della vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Con le sue parole, ha sottolineato l’importanza della pace, affermando: “Il mondo si trova di fronte a una scelta tra la pace e la guerra”. La sua dichiarazione ha messo in evidenza la posizione della Cina come “forza di pace e di sviluppo”, respingendo ogni tentativo di intimidazione da parte di potenze straniere.

La parata militare a Pechino

La cerimonia si è svolta in un’atmosfera di grande solennità, con Xi Jinping che ha presieduto l’evento a bordo di un’auto scoperta mentre passava in rassegna le truppe schierate. Questo momento ha rappresentato non solo un tributo al passato, ma anche un’affermazione della determinazione della Cina nel mantenere il suo ruolo di leader globale. La parata ha visto la partecipazione di numerosi soldati, equipaggiamenti militari e dimostrazioni di potenza, evidenziando i progressi della Cina nel settore della difesa.

Incontro tra leader mondiali

Prima dell’inizio della parata, Xi Jinping ha accolto due figure di spicco della geopolitica attuale: il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un. I tre leader si sono scambiati brevi parole mentre si dirigevano verso il luogo della cerimonia, camminando sul tappeto rosso che conduceva all’ingresso della Città Proibita. Questo incontro ha rappresentato un momento significativo di collaborazione tra le nazioni, riflettendo le alleanze strategiche che si stanno formando in un contesto internazionale sempre più complesso.

Il messaggio di Xi Jinping

Nel suo discorso, Xi Jinping ha enfatizzato la necessità di una cooperazione pacifica tra le nazioni, sottolineando che la Cina non si lascerà intimidire. Le sue parole hanno trovato risonanza non solo in Cina, ma anche a livello internazionale, dove molti osservatori stanno monitorando attentamente le dinamiche di potere nella regione. La posizione assertiva di Xi potrebbe influenzare le future relazioni diplomatiche e le strategie di difesa, in un momento in cui le tensioni globali stanno crescendo.

La parata di Pechino è stata quindi un evento non solo celebrativo, ma anche strategico, in cui la Cina ha ribadito la sua volontà di essere un attore chiave nelle questioni globali, promuovendo un messaggio di pace ma anche di fermezza di fronte a possibili minacce.

×