Terza parata militare per Xi Jinping, seconda solo a quella di Mao nel 1959

Marianna Perrone

Settembre 3, 2025

Il presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, ha presieduto il 3 settembre 2025 una parata militare in Piazza Tienanmen, a Pechino. Questo evento segna la terza volta che Xi guida una manifestazione di questo tipo dal suo insediamento nel 2012, e lo colloca alla pari con i suoi tre predecessori, Deng Xiaoping, Jiang Zemin e Hu Jintao, ciascuno dei quali ha presieduto una sola parata. Tuttavia, Xi Jinping rimane distante da Mao Zedong, il quale ha supervisionato ben undici parate militari in occasione della Festa Nazionale dal 1949 al 1959.

La tradizione delle parate militari in Cina

Le parade militari in Cina hanno una lunga storia e si tengono tradizionalmente in occasione di importanti anniversari. In particolare, queste celebrazioni sono spesso associate ai decenni dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese, avvenuta nel 1949. Con il passare degli anni, Xi Jinping ha non solo mantenuto questa tradizione, ma ha anche introdotto nuove commemorazioni. Un esempio significativo è il 3 settembre, giorno scelto da Xi come data per onorare la sconfitta del Giappone nella Seconda guerra mondiale. Questa scelta è stata accompagnata dalla celebrazione del 70° anniversario della vittoria nel 2015, un evento che ha visto una grande parata militare.

La parata di oggi, che celebra gli 80 anni dalla sconfitta giapponese, rappresenta un momento di riflessione storica e nazionalismo per la Cina. La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi soldati e veicoli militari, esibendo la potenza e la modernizzazione delle forze armate cinesi. La scelta di commemorare questo evento sottolinea l’importanza della memoria storica nella costruzione dell’identità nazionale cinese e il desiderio di Xi Jinping di rafforzare il patriottismo tra i cittadini.

Significato politico della parata

La parata di oggi non è solo un evento celebrativo, ma ha anche un forte significato politico. Xi Jinping ha utilizzato queste occasioni per consolidare il suo potere e rafforzare l’immagine del Partito Comunista Cinese, presentando le forze armate come un simbolo di unità e determinazione. La manifestazione di oggi si inserisce in un contesto di crescente assertività della Cina sulla scena internazionale, con Xi che si propone di mostrare al mondo la forza e la determinazione del paese.

Inoltre, la parata rappresenta un’opportunità per Xi di comunicare un messaggio sia internamente che esternamente. Internamente, serve a rinforzare il sostegno popolare al governo e al partito, mentre esternamente funge da avvertimento per le potenze straniere riguardo alla determinazione della Cina a difendere i propri interessi nazionali. La scelta di commemorare la sconfitta giapponese è anche un richiamo alla storia, enfatizzando il ruolo della Cina come vittima e successivamente come potenza emergente nel contesto geopolitico globale.

Con il passare del tempo, le parate militari continueranno a svolgere un ruolo centrale nella strategia di Xi Jinping per mantenere il controllo e legittimare il regime, mentre il paese si prepara a fronteggiare le sfide future.

×