Il dibattito sulla riforma della Costituzione polacca ha guadagnato nuova attenzione durante il 34° Forum Economico di Karpacz, dove il ministro della Difesa polacco, Władysław Kosiniak-Kamysz, ha condiviso le sue riflessioni. In un’intervista rilasciata il 10 settembre 2025, Kosiniak-Kamysz ha messo in evidenza il modello italiano come un possibile riferimento per una ristrutturazione del sistema politico polacco, sottolineando l’importanza di un presidente che funzioni da garante di equilibrio piuttosto che da ostacolo all’operato del governo.
Contesto delle elezioni presidenziali
Il contesto di questa discussione è stato influenzato dalle recenti elezioni presidenziali, che hanno visto la vittoria di Karol Nawrocki, candidato del partito nazionalista al governo, il PiS. La tensione tra il governo e la presidenza è un tema ricorrente in Polonia, dove il presidente, eletto direttamente dai cittadini, ha il diritto di iniziativa legislativa e la facoltà di veto. Questi poteri possono creare conflitti quando non c’è un’adeguata collaborazione tra le due cariche.
Proposta di revisione del sistema
Kosiniak-Kamysz ha affermato che se il conflitto tra il presidente e il governo dovesse continuare, sarebbe opportuno considerare una revisione del sistema attuale. Ha proposto che una nuova Costituzione potrebbe emergere da un’iniziativa popolare, nel caso in cui i cittadini percepiscano il dualismo del potere come una minaccia alla stabilità democratica. L’idea centrale di questa riforma sarebbe quella di rafforzare il potere esecutivo del governo, mentre il presidente assumerebbe un ruolo più simbolico e stabilizzatore, simile a quello previsto dal modello italiano.
Ruolo del presidente nella governance
Il ministro ha chiarito che il ruolo del presidente dovrebbe essere quello di garantire un equilibrio e non di ostacolare le attività governative. Questo approccio, secondo Kosiniak-Kamysz, potrebbe evitare le problematiche attuali e promuovere una governance più efficace in Polonia, dove la collaborazione tra le istituzioni è fondamentale per il funzionamento della democrazia.
Reazioni all’intervento del ministro
L’intervento del ministro ha suscitato reazioni sia nel panorama politico polacco che tra gli osservatori internazionali, evidenziando la necessità di un dialogo costruttivo per affrontare le sfide politiche del paese.