La vendemmia invita a riscoprire la lentezza e la gioia della condivisione: sei eventi in Italia tra settembre e ottobre

Egidio Luigi

Settembre 3, 2025

Settembre e ottobre in Italia portano con sé un’atmosfera unica, caratterizzata da temperature più fresche e il risveglio delle vigne, che diventano protagoniste indiscusse della stagione. La vendemmia è un momento di grande significato, celebrato in tutto il Paese con eventi che invitano a condividere questa tradizione.

In ogni angolo d’Italia, da nord a sud, il calendario autunnale si arricchisce di appuntamenti che raccontano la vendemmia in modi diversi: cene sotto le stelle tra i filari, festival che uniscono degustazioni e cultura, feste popolari che trasformano i borghi in teatri a cielo aperto, e esperienze di benessere che coinvolgono tutti i sensi. Questo periodo invita a rallentare e godere di un calice di vino, simbolo del territorio e delle persone che lo custodiscono.

Ogni vendemmia ha il suo fascino, che si tratti della dolcezza delle colline toscane, dell’eleganza delle bollicine lombarde, del fascino popolare delle tradizioni venete o dell’energia montana della Valtellina. Tutti questi eventi si uniscono nella capacità di trasformare un gesto antico come la raccolta dell’uva in un’esperienza contemporanea, ricca di convivialità e scoperta.

Sei eventi selezionati offrono l’opportunità di lasciarsi avvolgere dai profumi del mosto e dell’erba bagnata, ascoltare storie che parlano di radici e futuro, e vivere la magia di paesaggi in continua trasformazione.

Cena di luna piena a Castiglion del Bosco

La tenuta di Rosewood Castiglion del Bosco, situata in Val d’Orcia, ospita il vigneto Capanna, un’area di 40 ettari che si estende lungo una collina. Qui, il 6 settembre 2025, si terrà una Cena sotto le stelle, in un ambiente panoramico circondato dalle vigne. Gli ospiti potranno gustare un barbecue con piatti di carne e verdure, accompagnati dai vini della cantina. Questa esperienza si propone come un modo unico per trascorrere una serata speciale in un contesto incantevole.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.rosewoodhotels.com.

Festival Franciacorta in cantina

Dal 19 al 21 settembre 2025 si svolgerà il Festival Franciacorta in Cantina, un evento che celebra il 35° anniversario del Consorzio Franciacorta. Durante questi tre giorni, le cantine della zona accoglieranno visitatori con degustazioni guidate, tour tra i vigneti e attività enogastronomiche. Questo festival rappresenta un’importante occasione per scoprire la filosofia produttiva sostenibile e il legame tra vino e territorio. L’edizione di quest’anno è particolarmente significativa, poiché Franciacorta è stata nominata Regione Vinicola Internazionale dell’Anno da Wine Enthusiast.

Per maggiori dettagli, visitare: www.festivalfranciacorta.it.

Bagno con calice al Tyrol, Val Gardena

L’hotel Tyrol, noto per la sua gestione familiare e l’attenzione ai dettagli, offre un’esperienza unica con la Wine Experience, un bagno gourmet immersi in tinozze di legno. Questa esperienza sfrutta i benefici della vinoterapia, con un bagno al vino rosso e un massaggio all’olio di vinacciolo. Gli ospiti possono scegliere di vivere questo rituale da soli o in coppia, accompagnato da una degustazione di vino e prodotti locali come speck e formaggi.

Per informazioni: www.tyrolhotel.it.

Festa dell’uva di Vo, Veneto

Dal 19 al 21 settembre si terrà la 74a edizione della Festa dell’Uva di Vo’, che celebra arte, tradizione e territorio. Questa manifestazione, che ha avuto inizio nel 1950, illuminerà i Colli Euganei con eventi che culmineranno nella sfilata di carri allegorici il 21 settembre. Quest’anno, sono previsti oltre 22 quintali di uva distribuiti su cinque carri, realizzati da oltre 250 volontari. La festa include anche degustazioni, concerti e laboratori per bambini, trasformando l’evento in una celebrazione collettiva di arte e cultura.

Per ulteriori dettagli: https://festadelluvadivo.it/.

Pic-Nic in vigna al Lamole di Lamole in Chianti

La tenuta Lamole di Lamole, situata nel comune di Greve in Chianti, offre un’esperienza unica di Pic-Nic in Vigna. Gli ospiti potranno partecipare a un tour dei vigneti, degustare vini e assaporare prodotti locali, per poi godere di un pic-nic immersi nella natura. Questo pacchetto è disponibile da aprile a ottobre, con una durata di tre ore e un costo di 60 euro a persona.

Per informazioni: https://www.lamole.com/.

La vendemmia in camper, in Valtellina

In vista della stagione della vendemmia, CamperDays propone i migliori itinerari enologici da vivere in camper. La Valtellina, nota per i suoi vini rossi di eccellenza, offre un paesaggio straordinario e una tradizione vinicola che affonda le radici in oltre duemila anni di storia. Tra i vari eventi, spicca Morbegno in cantina, che si svolgerà tra fine settembre e inizio ottobre, permettendo di degustare i migliori vini locali e conoscere le tradizioni della zona.

Per maggiori dettagli: https://morbegnoincantina.info/.

×