Emirati Arabi Uniti: l’annessione della Cisgiordania mette a rischio gli accordi di Abramo

Marianna Perrone

Settembre 3, 2025

ROMA, 3 settembre 2025, 13:15 โ€“ Gli Emirati Arabi Uniti hanno espresso preoccupazione nei confronti di Israele, avvertendo che un’eventuale annessione della Cisgiordania rappresenterebbe una “linea rossa” per Abu Dhabi. Questa posizione potrebbe mettere a rischio lo spirito degli Accordi di Abramo, che hanno segnato una svolta nelle relazioni tra i due Paesi. La notizia รจ stata riportata dall’agenzia Reuters.

La posizione degli Emirati Arabi Uniti

Lana Nusseibeh, viceministro per gli Affari Politici e inviato del ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, ha sottolineato che gli Accordi di Abramo sono stati concepiti come un modo per sostenere il popolo palestinese e la sua legittima aspirazione a uno Stato indipendente. Nusseibeh ha ribadito che questa posizione รจ rimasta invariata sin dal 2020, anno in cui gli Emirati hanno normalizzato le relazioni con Israele. La dichiarazione รจ stata rilasciata in un contesto di crescente tensione nella regione, dove le questioni territoriali continuano a essere al centro dei conflitti.

Il viceministro ha evidenziato l’importanza di mantenere un dialogo costruttivo e di rispettare gli impegni presi, affinchรฉ gli Accordi possano continuare a promuovere la pace e la stabilitร . La posizione degli Emirati Arabi Uniti si inserisce in un quadro geopolitico complesso, dove la questione palestinese rimane un tema cruciale. La comunitร  internazionale osserva con attenzione gli sviluppi, temendo che un passo indietro possa compromettere gli sforzi di pace nella regione.

Le reazioni internazionali

La dichiarazione degli Emirati ha suscitato reazioni in tutto il mondo, con molti Paesi che hanno espresso il loro sostegno a una soluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese. Gli Stati Uniti, che hanno svolto un ruolo fondamentale nella mediazione degli Accordi di Abramo, hanno invitato entrambe le parti a evitare azioni che possano esacerbare le tensioni. La comunitร  internazionale continua a monitorare da vicino la situazione, temendo che un’ulteriore escalation possa portare a conseguenze imprevedibili.

Le posizioni di Israele e dei territori palestinesi rimangono distanti, con le autoritร  israeliane che vedono l’annessione come una misura di sicurezza, mentre i palestinesi la considerano una violazione dei loro diritti. La questione della Cisgiordania รจ particolarmente delicata, in quanto rappresenta un territorio conteso e simbolo di aspirazioni nazionali.

In questo contesto, gli Emirati Arabi Uniti si sono posti come mediatori, cercando di mantenere un equilibrio tra le esigenze di sicurezza di Israele e i diritti dei palestinesi. La loro posizione potrebbe influenzare le dinamiche future nella regione, rendendo cruciale il dialogo tra le parti coinvolte.

La situazione rimane in continua evoluzione e gli sviluppi futuri saranno determinati dalla volontร  di Israele di rispettare gli Accordi di Abramo e dalla capacitร  della comunitร  internazionale di mediare in modo efficace.

ร—