Alla cerimonia tenutasi a Pechino il 3 settembre 2025, il presidente cinese Xi Jinping ha aperto l’evento con un discorso solenne. Hanno partecipato 26 leader internazionali, tra cui il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un. Questa manifestazione ha segnato un momento significativo per la Cina, in quanto celebra gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale in Asia.
La parata militare e i nuovi modelli di aerei
Durante la parata militare, che si è svolta nella capitale cinese, sono stati presentati nuovi modelli di aerei, tra cui caccia, bombardieri e aerei da trasporto, insieme a velivoli da allerta precoce. Queste nuove aggiunte al parco aereo cinese evidenziano l’impegno del paese nel rafforzare le proprie capacità militari e difensive. La Giornata della vittoria, come è stata chiamata, non è solo una celebrazione storica, ma anche un’opportunità per la Cina di mostrare i progressi tecnologici e militari compiuti negli ultimi anni.
Attenzione dei media e dinamiche geopolitiche
L’evento ha attratto l’attenzione dei media internazionali, che hanno sottolineato l’importanza della cooperazione tra i vari leader presenti. La presenza di figure di spicco come Putin e Kim Jong-un ha sollevato interrogativi sulle dinamiche geopolitiche attuali e sul ruolo della Cina come potenza emergente nel panorama globale. La scelta di invitare tali leader suggerisce un tentativo di Pechino di consolidare alleanze strategiche in un contesto internazionale sempre più complesso.
Messaggio di unità e determinazione
In questo scenario, la parata non è stata solo una celebrazione della storia, ma anche un chiaro messaggio di unità e determinazione da parte della Cina. L’evento ha messo in evidenza la volontà del governo cinese di affermarsi come attore centrale nelle questioni globali, attraverso la dimostrazione della propria forza militare e della capacità di attrarre alleati. La Giornata della vittoria è stata quindi un momento cruciale per riflettere sul passato e guardare al futuro, mentre la Cina continua a sviluppare la sua posizione nel mondo.