Approvazione della Commissione per l’intesa tra Ue e Mercosur

Marianna Perrone

Settembre 3, 2025

La Commissione Europea ha dato il via libera all’accordo commerciale tra l’Unione Europea e il Mercosur, un passo significativo che sarà presentato ai 27 Stati membri e al Parlamento Europeo. Questo accordo è stato approvato insieme all’aggiornamento dell’intesa tra l’Unione Europea e il Messico. Secondo le dichiarazioni della Commissione, tali accordi rappresentano una parte cruciale della strategia dell’Unione per diversificare le proprie relazioni commerciali.

Dettagli dell’accordo con il Mercosur

L’accordo con il Mercosur, che comprende paesi come Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay, prevede misure di protezione per il settore agricolo europeo. La Commissione ha sottolineato che l’intesa garantirà una protezione completa e globale per tutti gli aspetti sensibili del settore agricolo, un tema di grande rilevanza per molti produttori europei. Le stime indicano che questo accordo potrebbe portare a un incremento del 39% delle esportazioni europee verso i paesi del Mercosur, contribuendo a una crescita significativa del mercato.

Inoltre, l’accordo è previsto per generare circa 440mila posti di lavoro in tutta Europa, un fattore che potrebbe avere un impatto positivo sull’economia e sull’occupazione. La Commissione ha evidenziato l’importanza di questi sviluppi per garantire una posizione competitiva dell’Unione Europea nel contesto globale.

Implicazioni per l’agricoltura europea

La protezione del settore agricolo è uno degli aspetti più discussi dell’accordo. Le preoccupazioni riguardano principalmente l’impatto che l’apertura dei mercati potrebbe avere sui produttori locali. Tuttavia, la Commissione ha garantito che saranno implementate misure adeguate per tutelare gli interessi degli agricoltori europei, assicurando che l’accordo non comprometta la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari.

Il settore agricolo europeo, già sotto pressione a causa della concorrenza globale, avrà quindi un margine di sicurezza grazie a queste salvaguardie. Le istituzioni europee continueranno a monitorare l’implementazione dell’accordo, assicurandosi che le promesse fatte siano mantenute e che le necessità dei produttori locali siano sempre rispettate.

Prossimi passi per l’approvazione

Ora che la Commissione ha approvato l’accordo, il passo successivo sarà la presentazione del documento ai rappresentanti dei 27 Paesi membri dell’Unione e al Parlamento Europeo. Questo processo richiederà un’attenta valutazione e discussione, poiché ogni Stato avrà l’opportunità di esprimere le proprie opinioni e preoccupazioni riguardo all’intesa.

La tempistica per la ratifica finale non è ancora definita, ma si prevede che le discussioni possano iniziare nei prossimi mesi. La Commissione è fiduciosa che l’accordo possa ottenere il sostegno necessario, vista l’importanza strategica di diversificare le relazioni commerciali dell’Unione Europea in un contesto economico globale in continua evoluzione.

×